Visite guidate al Memoriale italiano di Auschwitz

Il Memoriale italiano di Auschwitz ha riaperto le sue porte al pubblico: visite guidate gratuite e su prenotazione tre giorni la settimana

Il Memoriale italiano di Auschwitz ha riaperto le sue porte al pubblico sabato 26 giugno. A partire da quella data sarà infatti possibile visitare il luogo – tre volte la settimana, il sabato dalle 10 alle 13, la domenica dalle 15:30 alle 18:30 e il lunedì dalle 10 alle 13 – approfondendo vicende e tematiche legate alla storia delle deportazioni e facendo esperienza diretta dell’opera del Memoriale italiano. Le visite – gratuite e su prenotazione – saranno svolte piccoli gruppi e in piena sicurezza, in ottemperanza con le norme anti-contagio.

Il Memoriale italiano di Auschwitz
Allestito ad Auschwitz nel 1979 e inaugurato nella primavera successiva, proprio 40 anni dopo viene presentato a Firenze al termine di una lunga e dolorosa vicenda che ne ha portato prima alla chiusura al pubblico e poi alla minaccia di smantellamento da parte della direzione del museo. L’opera ‘rinasce’ nel 2019 a Firenze grazie a un complesso progetto che ha visto lavorare fianco a fianca Comune di Firenze, Regione, Ministero per i Beni e le attività culturali e la stessa Aned, proprietaria dell’opera, con il sostegno decisivo di organizzazioni come la Fondazione Cr Firenze, Firenze Fiera, Unicoop Firenze, Studio Belgiojoso, Cooperativa archeologia. K-Array, Tempo Reale.

Prenotazioni: per informazioni e prenotazioni scrivere a info@musefirenze.it  o telefonare allo 055 2768224. Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00. Domenica e festivi dalle 9.30 alle 12.30

Come partecipare alle visite in loco: è obbligatoria la prenotazione. Una volta ricevuta la conferma, è necessario recarsi 10 minuti prima dell’inizio della visita prenotata all’ingresso del Memoriale italiano di Auschwitz (Viale Giannotti 81, Firenze). Le visite sono gratuite, si svolgono in piccoli gruppi e hanno una durata di 50’.

Scroll to top of the page