Testo 2023

Dal 24 al 26 febbraio la Leopolda ospiterà oltre cento case editrici per la 2^ edizione della fiera nata per condividere e coltivare la passione per la lettura

Testo è il progetto che racconta come nasce un libro: da come si scrive a come si pubblica, come si traduce, come si disegna, come si vende fino a come si legge. Un appuntamento annuale per lettori e addetti ai lavori che propone una visione in profondità del mondo dei libri e porta a Firenze la migliore editoria, con una selezione di titoli e novità letterarie, ospiti da tutto il mondo e un ricco programma di eventi.

Testo ospita un’antologia della migliore editoria italiana, tra realtà indipendenti e grandi gruppi editoriali, che presenteranno alla Stazione Leopolda una selezione limitata di novità e titoli significativi, in modo da valorizzare ogni singola proposta agli occhi dei visitatori.

Alla Leopolda viene ricreato il ciclo di vita del libro attraverso un percorso in sette stazioni. Ogni stazione presenta una fase della vita di un libro: dal lavoro dello scrittore, a quello degli editor, traduttori, grafici, promotori e librai, fino al lettore.

Il programma della 2^ edizione - dal 24 al 26 febbraio -  e tutte le informazioni per partecipare sono online sul sito ufficiale della fiera.

All'interno della rassegna avrà luogo l'incontro dal titolo "Valore sociale delle biblioteche in Europa, prospettive internazionali" organizzato in collaborazione con la Biblioteca dell'Istituto Europeo che si terrà venerdì 24 febbraio alle ore 12 presso l'Arena Olivetti.

Introduce Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora alla cultura del Comune di Firenze. Intervengono Oksana Bruy, bibliotecaria del National Technical University of Ukraine "Kyiv Polytechnic Institute"; Tiziana Mori, responsabile delle Biblioteche comunali fiorentine; Elena Pianea, Dirigente della Direzione Beni, istituzioni, attività culturali e sport della Regione Toscana e Pep Torn, Library Director at European University Institute, Fiesole.

Scroll to top of the page