Dal 18 ottobre al 30 novembre alla Sala Vanni, il festival di classica e dialogo tra le arti, oltre un mese di concerti e prime assolute
Rivelare la musica, addentrarsi in un patrimonio collegato al pensiero e aperto alla Storia, alla vita di ieri e di oggi, stimolare il confronto tra autori e generazioni. Fedele al proprio credo, torna a Firenze Suoni Riflessi, il festival ideato e diretto da Mario Ancillotti, flautista di fama internazionale da sempre aperto al dialogo tra le arti.
In programma dal 18 ottobre al 30 novembre alla Sala Vanni, questa 23esima edizione porterà sul palco nomi eccellenti della classica, dal percussionista Simone Rubino – con un’opera scritta per il festival - al Moser String Quartet, dall’Ensemble Micrologus alla soprano Laura Catrani, ma anche idee, illuminazioni e progetti originali come l’omaggio a San Francesco del compositore Antonio Anichini, il Canzoniere Popolare di Luca Antignani ispirato alle Folk Songs di Luciano Berio, il concerto-spettacolo multimediale “La profondità del tempo” con suoni di ogni stile ed epoca, il progetto “Animalia” del compositore Carlo Boccadoro ispirato a “Carnevale degli animali” di Saint-Saens.
Suoni Riflessi 2025 si aprirà sabato 18 ottobre alle ore 18 con il consueto evento-presentazione del festival, dei suoi protagonisti e dei suoi sostenitori. A seguire Laura Catrani proporrà “Vox in femina”, intenso progetto per voce sola e immagini che, dal medioevo di Hildegard von Bingen alla ricerca sonora di John Cage, porterà in superficie i gesti del mondo reale, mettendo a nudo l’universo vasto e sensibile delle donne. Con musiche originali di Alessandro Solbiati e Matteo Franceschini.
Voce protagonista anche domenica 19 ottobre, sempre alle 18 alla Sala Vanni di Firenze, dove il soprano Natàlia Morales, affiancata da Matija Raičević al clarinetto e Beatrice Di Maria al pianoforte, presenterà brani della tradizione liederistica romantica e tardo-romantica di Franz Schubert e Gustav Mahler. Completerà il programma “Fantasiestücke op. 73” di Robert Schumann.
Gli spettacoli si terranno ogni domenica alle ore 18 (salvo diversa indicazione) e saranno preceduti, il sabato precedente, da incontri introduttivi con gli artisti. I biglietti (15/10 euro, studenti di ogni ordine e grado 5 euro) sono disponibili sul sito ufficiale.
Informazioni e programma su www.suoniriflessi.it