Sulle tracce di Dante

Dall'8 al 31 luglio sette tavole di Makkox, per altrettanti passaggi della Divina Commedia che saranno riprodotte sui muri di Firenze

Sette passi della Divina Commedia illustrati su tavole da Marco D’Ambrosio – Makkox, e declamati da Francesco Pannofino e spiegati dallo storico Franco Cardini e dal presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini che saranno riprodotte sui muri di Firenze e grazie ad una app dedicata daranno accesso ai contenuti esclusivi. 

Ma anche la possibilità di intraprendere un viaggio nell’Inferno del Sommo Poeta grazie alla realtà virtuale, con una postazione e un visore disponibili nelle piazze fiorentine. Dante dunque incontra la tecnologia, grazie all’iniziativa promossa dal Museo Casa di Dante e Unicoop Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze e con il supporto tecnologico di ETT.

Si troveranno per le vie di Firenze e l’accesso ai contenuti esclusivi sarà possibile grazie alla app dedicata. Passa per i muri della città e per lo smartphone che tutti abbiamo in tasca il viaggio nella Divina Commedia che si pone l’obiettivo di avvicinare tutti ed in particolare i più giovani all’opera del Sommo Poeta. Si parte da Paolo e Francesca, raccontati con toni contemporanei e in parte dissacranti dalla matita di Makkox, per la caccia al tesoro che si snoda per Firenze.

Un contributo fondamentale nella realizzazione del progetto è stato dato dal professor Massimo Seriacopi, dantista, critico, filologo e membro del Consiglio Direttivo del Museo Casa di Dante, che ha curato la selezione e il commento dei passi illustrati da Makkox e declamati da Pannofino.

Maggiori informazioni sul sito 700 Dante Firenze

Scroll to top of the page