Site Dance 2024

A partire dal 26 giugno, la 5^ edizione della rassegna di danza contemporanea itinerante nei parchi e giardini della città

Giunge alla quinta edizione SITE DANCE, la rassegna di danza contemporanea itinerante con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, un progetto della Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci, realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2024 con il contributo del Comune di Firenze, della Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze.

Site Dance si snoda dal 26 giugno al 26 ottobre attraversando diversi quartieri fiorentini ed espandendosi fuori dal perimetro cittadino fino a Vaglia e Lastra a Signa.

La danza invade ed entra in connessione con i polmoni verdi di parchi e giardini: parco di Villa Favard, parco Mediceo di Pratolino, giardino dell’Ardiglione, giardino della Catena al parco delle Cascine. Il viaggio della rassegna tocca anche gli spazi urbani di Murate Art District e della ex Chiesa delle Leopoldine.

Site Dance incrocia creazioni site specific, prime nazionali, studi e performance che si fondano sull’incontro tra tecnologia e coreografia.

È il focus denominato Dance Court l’elemento di novità di questa quinta edizione che vede due luoghi di straordinaria bellezza come il Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi e il Museo di Villa Caruso accogliere lavori ideati ad hoc.

La rassegna si apre il 26 giugno alle ore 18 con Peaceful Places, coreografia e concept di Margherita Landi e Agnese Lanza, in uno spazio verde dell’Oltrarno: il giardino dell’Ardiglione. La performance è un’installazione partecipativa ed inclusiva che, grazie all'utilizzo della Realtà Virtuale, ridefinisce il rapporto tra pubblico e performer.

Il 27 giugno Site Dance migra al Parco di Villa Favard dove alle ore 18 propone Suddenly Here (estratto), ideato da Simona Bucci. Il duetto, interpretato da Luca Campanella e Françoise Parlanti, racconta la sensazione di aver incontrato la persona per cui si è destinati, un presentimento di un legame profondo che troverà conferma solo col tempo. I due danzatori danno vita al loro dialogo attraverso le forme, la relazione con il tempo e lo spazio che condividono. Contatti sfiorati, tremanti, delicati, caldi e forti che conducono ad un vortice di smarrimento uno nell’altro.

Alle Murate Art District il 17 luglio alle ore 18 Margherita Landi con la nuova produzione Riflessi di tremenda presenza rende omaggio a Rainer Maria Rilke e all’invisibile, ispirandosi alle Elegie Duinesi e approfondisce il suo lavoro come Xr artist. Il visore di Realtà Virtuale diventa qui la soglia tra visibile e invisibile. L’invisibile diventa presenza concreta, che fornisce il materiale e il significato alla performance.

La rassegna riprende il 28 agosto

Ingresso gratuito, prenotazione consigliata: 3401369666 – 3518097166 (Whatsapp) info@compagniadegliistanti.it

Scroll to top of the page