Dal 24 ottobre il progetto de La Filharmonie che intreccia musica, accessibilità e inclusione in un percorso diffuso nei quartieri della città
Sinfonia di vibrazioni, giunta alla sua terza edizione, è il progetto de La Filharmonie – Orchestra Filarmonica di Firenze all’interno di Autunno Fiorentino, che intreccia musica, accessibilità e inclusione in un percorso diffuso nei quartieri della città.
Dopo il successo delle precedenti edizioni, la rassegna torna con un programma di otto concerti e spettacoli, una conferenza storico-musicale, un workshop di composizione e interpretazione contemporanea e un percorso formativo per le scuole dedicato all’educazione all’ascolto. Un progetto che unisce alta formazione, partecipazione e sensibilizzazione, con l’obiettivo di rendere la musica classica e contemporanea accessibile a tutti, valorizzando la dimensione sociale e comunitaria delle arti performative.
Tra gli appuntamenti da segnalare, “Dallapiccola50”, con l’Ensemble La Filharmonie diretto da Nima Keshavarzi e il soprano Valeria Matrosova, e “Il Titano”, con l’esecuzione della Sinfonia n.1 di Mahler nella versione per orchestra da camera di Klaus Simon.
Un viaggio che trasforma l’ascolto in esperienza condivisa, dove la musica diventa linguaggio di connessione, conoscenza e inclusione.
Maggiori informazioni e programma su www.lafilharmonie.com