Scene di carta / Altri sguardi

Nelle Biblioteche comunali fiorentine il racconto della stagione teatrale 2025/2026 "Altri Sguardi" a cura della Fondazione Teatro della Toscana

La Fondazione Teatro della Toscana - che riunisce il Teatro della Pergola, il Nuovo Rifredi Scena Aperta, a Firenze, e il Teatro Era di Pontedera - si interroga costantemente sul senso profondo del fare teatro oggi. 

A fianco degli spettacoli, tutte le attività che il Teatro propone hanno come obiettivo comune quello di creare
una comunità non solo di spettatori, ma anche di protagonisti del presente e, soprattutto, del futuro.

Il racconto della stagione 2025/2026, chiamata Altri Sguardi, prevede una serie di incontri, a ingresso libero, nelle Biblioteche comunali fiorentine dal titolo Scene di carta. Gli appuntamenti sono incentrati sulle opere all’origine degli spettacoli in cartellone e su specifiche tematiche che attraversano le rappresentazioni.

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina (SDIAF) e le Biblioteche comunali fiorentine

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni contattare la biblioteca di riferimento. 

La stagione 2025/2026 Altri sguradi si concentra sulla vocazione pubblica e civile del Teatro della Toscana, riaffermandone il ruolo fondamentale come fulcro di partecipazione, ispirazione, riflessione e altri sguardi: diversi, nuovi e consapevoli.

L’incontro La letteratura in scena approfondisce il rapporto tra letteratura e teatro, riflettendo sulle modalità di messa in scena dei testi: verranno presentati gli spettacoli in cartellone frutto di un’operazione di adattamento dal libro al palcoscenico. Partendo dall’opera originaria, il dialogo sarà rivolto alle scelte registiche, di adattamento e a curiosità relative alle rappresentazioni in programma al Teatro della Toscana.

La scena delle donne dedica uno sguardo particolarmente attento e potente alla questione femminile, alla violenza di genere e, più in generale, alle ingiustizie sociali. Il teatro come strumento di indagine, di riflessione, per un dialogo aperto e necessario con la contemporaneità, affrontandone  i temi cruciali.

Nelle Relazioni umane. Il grande teatro della vita sarà approfondita la complessità dell’esistenza umana e delle relazioni interpersonali, tramite alcuni spettacoli in cartellone, dai capolavori di Eduardo all’intramontabile Gabbiano di Čechov, a testi più contemporanei, come Carnage, L’amore del cuore, Il lato umano, I coniugi Ubu e Changes.

La partecipazione agli incontri è ad ingresso libero. Per informazioni contattare la biblioteca di riferimento. 

Calendario degli incontri

Biblioteca del Galluzzo - ore 17.30

  • 23 ottobre, presentazione stagione Altri sguardi
  • 27 novembre, La letteratura in scena
  • 5 febbraio, Le relazioni umane il grande teatro della vita

Biblioteca Orticoltura - ore 16.30

  • 8 novembre, presentazione stagione Altri sguardi
  • 13 dicembre, La letteratura in scena
  • 10 gennaio, Le relazioni umane. Il gran teatro della vita

 Biblioteca delle Oblate - ore 17, Sala storica Dino Campana

  • 10 novembre - presentazione stagione  Altri sguardi
  • 9 dicembre - La letteratura in scena
  • 17 febbraio - Le relazioni umane. Il gran teatro della vita

 Biblioteca Fabrizio De André - ore 17

  • 25 novembre - La scena delle donne
  • 15 dicembre - presentazione stagione  Altri sguardi
  • 10 febbraio - Le relazioni umane. Il gran teatro della vita

Notizie correlate

Scroll to top of the page