Ricciorto. Orti metropolitani

A BiblioteCaNova Isolotto un ciclo di dibattiti e conferenze su ambiente, lavoro e abitare

Ricciorto è un gruppo persone che coltivano l’orto in modo condiviso seguendo i principi dell’agroecologia e della permacultura. Attualmente sono impegnati in un progetto di orto condiviso alla Fattoria dei Ragazzi nel quartiere dell'Isolotto. Oltre alla progettazione condivisa e alla realizzazione dell’orto, Ricciorto si dedica ad attività di artigianato e autoproduzione, eventi di formazione e iniziative socioculturale, organizzando dibattiti, conferenze e laboratori, tra i quali introduzione all’orto, gestione degli animali in fattoria, erboristeria.

Il ciclo di incontri è realizzato in collaborazione con il Gruppo Autogestione Canova e Legambiente Firenze.

Per informazioni sugli incontri telefonare al numero 055710834 oppure scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Giovedì 23 maggio ore 21 // Le criticità delle zone umide. Focus sulla piana fiorentina e sulla Regione Toscana

 Un appuntamento dedicato ad informare la cittadinanza sull'importanza delle aree paludose, aumentare la conoscenza su di esse e trovare modi per difenderne l'integrità e la biodiversità.
L'importanza ambientale delle zone umide
Con Andrea Vannini, biologo ambientale e agronomo, si occupa di studio, monitoraggio e conservazione della biodiversità e degli ecosistemi
Fine di una terra. Storia di una palude dall'Antropocene: storia, descrizione e mancati interventi nel Padule di Fucecchio
Con Emilio Bartolini, laureato in Scienze Storiche, collaboratore dell'Istituto Storico della Resistenza di Pistoia e autore del libro "La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio tra crisi ambientale e difficile tutela, edito ISRPt
Zone Umide. Scrigno di biodiversità: funzione delle zone umide come ambiente ricco di avifauna. Focus sulla Regione Toscana
Con Gianni Marucelli, presidente di ProNatura Firenze – Direttore della rivista "L'Italia, l'Uomo e l'Ambiente
Parco della Piana: area Metropolitana Fiorentina come possibile Green Town esemplare
Con Gabriele Antonacci, ingegnere in pensione, scrittore per la rivista ProNatura Firenze su transizione ecologica e luoghi della Toscana

Modera
Luigi De Rosa, laureato in Scienze Storiche all'Università degli Studi di Firenze, membro del gruppo ambientalista Ricciorto e di Legambiente.

 

Giovedì 30 maggio ore 21 // Le invasioni biologiche: Sfide e opportunità

L’obiettivo di questo incontro è quello di informare la cittadinanza circa le criticità rappresentate dalle specie aliene invasive (sia selvatiche che domestiche), i loro impatti sull’ambiente e sulla nostra quotidianità ma anche le opportunità correlate.

Relatori:
- Dr.ssa Elena Tricarico, ricercatrice università degli Studi di Firenze, Specie aliene animali
- Dr. Lorenzo Lazzaro, ricercatore Università degli Studi di Firenze, Specie aliene vegetali

Moderatore:
Dr. Andrea Vannini, biologo ambientale e agronomo, esperto in studio e conservazione della biodiversità autoctona e degli ecosistemi

Giovedì 6 giugno ore 21 // La gestione sostenibile delle alberature in ambiente urbano

Incontro dedicato ad informare e responsabilizzare la cittadinanza sul tema delle alberature in ambiente urbano e sulla loro corretta gestione e manutenzione.
Il ruolo delle alberature in ambiente urbano. L’importanza delle alberature e le tecniche di impianto e gestione più corrette e sostenibili.
Con Luigi Sani, dott. Forestale e Arboricoltore, fondatore e animatore di Arborete, il percorso scientifico collettivo di valutazione e gestione del rischio arboreo che ha ideato il protocollo Aretè

La valutazione di stabilità (VTA). Modalità operative di valutazione della stabilità arborea e criticità del settore (costi, appalti, responsabilità).
Con Enrico Cenni, dottore forestale specializzato in Diagnosi fitosanitaria delle alberature urbane e Valutazioni di stabilità, Socio di BlueBiloba Startup Innovativa SRL

Dalle VTA alla zonizzazione del rischio. Come gestire e comunicare correttamente il rischio connesso alle alberature in ambiente urbano.
Con Yamuna Giambastiani, dottore forestale e Socio Fondatore di BlueBiloba Startup Innovativa SRL

Le problematiche di gestione dal punto di vista dell’amministrazione pubblica. Appalti, organizzazione lavoro, scelta delle piante, programma di interventi, rischio legato alle responsabilità legali.
Con Paolo Bellocci, associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini - Delegato Regione Toscana ed Elia Renzi, presidente della commissione paesaggio e tutela del territorio del Comune di Castel Franco Pian di Scò

Le problematiche di gestione dal punto di vista dell’arboricoltore operativo e del tree-climber.
Con Tobias Pelli, tree Climber - Team Consorzio Sinergia Verde

Il ruolo dei divulgatori scientifici nella diffusione di buone pratiche di gestione: responsabilità e problematiche. 
Con Pietro Isolan, divulgatore e formatore in agricoltura ecologica, esperto potatore

Intervengono le associazioni ambientaliste del territorio:
Il caso dei pini di Piazza della Vittoria con Deanna Sardi, associazione Piazza Della Vittoria
Biodiversità e benessere nella gestione del verde urbano. Con Laura Bonanno, LIPU Toscana
Gestione delle alberature ed elementi di conflittualità: le associazioni ambientaliste nell' intermediazione tra cittadini e istituzioni. Con Andres Lasso, Legambiente Toscana - Responsabile settore verde

Introduce e modera Luigi Sani 

Giovedì 13 giugno ore 21 // Il lavoro nel distretto della pelle di Scandicci

Una discussione delle dinamiche del lavoro e della formazione nel distretto della pelle di Scandicci. Si parlerà della storia recente del distretto e dell’attuale situazione di crisi, mettendo in luce vari aspetti dell’organizzazione produttiva e del lavoro nel territorio.

Interverranno: Mauro Faticanti (Segreteria CGIL Firenze ) Simone Balducci (CNA Firenze, MITA Academy) Valerio Fabiani (Regione Toscana - gestione delle crisi aziendali e processi di re-industrializzazione)


Giovedì 20 giugno ore 18 // Diritto alla città: Dialogo sulle sfide dell'abitare fra presente e futuro
Conferenza a cura del gruppo Autogestione di BiblioteCaNova Isolotto
Modera: Camilla Perrone (Professoressa del Dipartimento di architettura UniFi, esperta in pianificazione e
politiche urbane, impegnata sui temi dell’inclusione sociale, la giustizia spaziale e il benessere territoriale)
Interventi:
- ‘’Diritto all’abitare come diritto alla città’’. Con Massimo Colombo (Collaboratore della Fondazione Michelucci, Responsabile Area abitare sociale, si occupa delle problematiche relative alla povertà ed
esclusione abitativa).
- ‘’Edilizia pubblica e diritto alla casa’’. Con Laura Grandi (Segretaria generale SUNIA Firenze e Toscana, principale sindacato inquilini che da oltre 50 anni lotta per affermare il diritto alla casa).
- ’’Affitti brevi, conseguenze lunghe. Un ritratto su Firenze’’. Con Flavia Giallorenzo (Dottoressa in ricerca e pianificazione urbana e territoriale, fa ricerca sui temi degli affitti a breve termine e overtourism
in Italia).
- ‘’ I programmi nazionale per l’edilizia residenziale universitaria’’. Con Claudio Piferi (Professore del Dipartimento di architettura UniFi, si occupa di edilizia residenziale universitaria, è componente delle
commissioni ministeriali per il finanziamento degli Student Housing su fondi PNRR).
A seguire tavola rotonda e interazioni con il pubblico.

Giovedì 4 luglio ore 18 // Forest Therapy: Una cura antica a mali naturali

Incontro con Paolo Bellocci, arboricoltore e funzionario agronomo del Comune di Prato

“Con occhi contemporanei e scientifici osserveremo metodologie e benefici di questa cura. Parleremo di alberi e umani e del loro rapporto, vitale per gli umani ma non per gli alberi (loro non hanno bisogno di noi). Proveremo a capire qualche “parola” del linguaggio degli alberi, per imparare come curarli affinché loro possano curare noi”.

Attività realizzata con il sostegno dell’Autorità regionale per la garanzia e promozione della partecipazione e del DAGRI Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali | Università degli Studi Firenze.

Scroll to top of the page