Riccardo va alla guerra

Dal 27 ottobre il Teatro Cantiere Florida ospita il laboratorio teatrale dentro e fuori Riccardo III di William Shakespeare condotto da Francesco Baldi

Ognuno di noi, quotidianamente, è testimone del male. Come osservatore, come fermo oppositore, come atterrito spettatore in qualche modo assuefatto alla sua persistenza in scala così ampia. Globale, possiamo certamente dire. Il male banale, veniale, stupido e quello articolato e spietato, incapace di redenzione. Assistiamo alla sua invasione e riconosciamo le sue strategie. Su alcune cose però possiamo e dobbiamo interrogarci: sappiamo immaginarne le conseguenze, riusciamo a distinguerne le cause?

La figura di Riccardo III suggerisce un’incarnazione decisamente plastica del male. I raggiri, i tradimenti, gli omicidi. L’ambizione per il potere, la mancanza di umana pietà. Niente di nuovo, in fondo. Storia di sempre, oggi come non mai. Come spesso ci troviamo a ripetere: Shakespeare ha già detto tutto quello che c’era da dire.

Innestandoci sulle parole dell’opera shakespeariana e sui movimenti dei suoi personaggi, proveremo a dire qualcosa di più. A indagare la natura di quel male, ad esempio. Le sue componenti sia umane che sovrumane, il fascino che è in grado di esercitare, la sua portata sconvolgente che spesso ci spinge a voltare la testa dall’altra parte. Cosa dice di noi come individui, di noi come umanità. E chi potrebbe essere, alla fine, Riccardo III? Quale scopo potrebbe avere?

Esercizi della pratica teatrale e rielaborazioni da metodologie formative del performer saranno gli strumenti del laboratorio, per sviluppare le risorse creative ed espressive personali ed esplorarne di nuove, per stimolare le capacità di creazione fisica/gestuale e della parola applicate a un testo classico, sia individualmente che coralmente, al fine di generare linguaggi comunicativamente e artisticamente efficaci e intimamente soddisfacenti.

Il laboratorio si articola in incontri formativi settimanali della durata di due ore, al termine deii quali verrà allestita una performance teatrale dimostrativa del lavoro svolto (nel mese di aprile 2025).

Il laboratorio è aperto ad un numero massimo di 20 partecipanti e si svolge ogni lunedì alle 20, ha un costo di € 50,00 mensili e il primo incontro è gratuito e di prova.

Francesco Baldi, attore, regista e autore per il teatro, ha lavorato e si è formato, tra gli altri, con Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, Andrea Adriatico, Virgilio Sieni, Enrico Bonavera, Corrado Calda, Rolando Macrini, Elena Borgogni, Paul Allain. Approfondendo la metodologia formativa di Lorna Marshall, ha declinato la propria ricerca artistica e creativa all’espressività corporea e vocale, alla cura dell'azione fisica dal suo nascere al suo prodursi, nell'interpretazione e restituzione di suggestioni e sensazioni. 

Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.teatroflorida.it - cantiere.florida@elsinor.net

Scroll to top of the page