Premiazione Libernauta

Sarà Villa Bardini la splendida cornice che il 10 giugno incoronerà i vincitori di Libernauta 2022

Venerdì 10 giugno alle ore 10, si terrà a Villa Bardini, nell'ambito del festival "La città dei lettori", la premiazione di Libernauta, concorso dedicato alla promozione della lettura fra gli adolescenti.

Libernauta è una delle più importanti iniziative in Italia dedicate alla promozione della lettura in ambito adolescenziale, patrocinata dal MIUR, e promossa dal Comune di ScandicciComune di FirenzeSDIAF (Sistema Documentario Integrato dell'Area Fiorentina), Città Metropolitana di FirenzeRegione Toscana.

Il concorso si rivolge ai giovani da 14 a 19 anni. Dal 22 gennaio al 2 maggio 2022 sono state coinvolti 30 istituti e una quarantina di biblioteche. I ragazzi hanno potuto partecipare individualmente o anche in gruppo proponendo almeno 3 recensioni dei 15 libri scelti per questa edizione.

Questo anno il regolamento prevedeva non solo recensioni “tradizionali”, ma anche multimediali (video, musiche, playlist e tutto quello che può contribuire a una narrazione multidisciplinare tra le arti). 

Alla premiazione saranno presenti i membri del comitato scientifico Daniele Aristarco, Matteo Biagi, Marco Magnone, Ilaria Tagliaferri e l’Assessore alla Cultura del Comune di Scandicci Claudia Sereni.

Ospite speciale Amir Issa, rapper ed autore del libro Educazione Rap, presente tra "i magnifici 15" di questa edizione.

Un invito a partecipare è rivolto a tutti i ragazzi curiosi di scoprire se si sono aggiudicati un premio!
Per ragioni di spazio è richiesta la prenotazione scrivendo a libernauta@comune.scandicci.fi.it

Nel pomeriggio alle ore 16 sempre a Villa Bardini si terrà una tavola rotonda dal titolo "QUEER e ORA. Narrare l'unicità per leggere un presente arcobaleno", un incontro aperto a tutti per parlare insieme di un tema presente in vari libri di questa edizione di Libernauta, il linguaggio inclusivo come rispetto dell'individualità e come viene raccontata la "diversità" nella letteratura. Interventi di Luca Starita, laureato in Italianistica all’Università di Bologna con una tesi sul queer nella narrativa di Aldo Palazzeschi, collaboratore di numerose riviste letterarie e autore di drammaturgie e romanzi tra cui il suo ultimo libro “Canone ambiguo” (Effequ edizioni), Michele Arena, scrittore ed educatore del Porto delle storie, Sofia Balleggi e Sara Gennai di Parentesi.org

Notizie correlate

Scroll to top of the page