Un nuovo ciclo del laboratorio di scrittura creativa della Biblioteca Thouar, sulle strutture e ai simboli della fiaba secondo gli studi di Vladimir Propp
Riparte a novembre il laboratorio di scrittura creativa promosso dalla Biblioteca Thouar, un appuntamento ormai atteso da lettrici e lettori che amano cimentarsi con la parola scritta e con l’arte del racconto.
Giunto con entusiasmo alla decima edizione, il nuovo ciclo — intitolato “La fiaba tra storia, mito e folklore secondo V. Propp” — propone un viaggio affascinante all’interno del mondo fiabesco, con particolare attenzione alla tradizione russa e uno sguardo aperto alle narrazioni di altre culture.
Da novembre 2025 a giugno 2026, un martedì al mese (dalle 10.30 alle 12.30), il laboratorio si terrà presso il Centro per l’Età libera di piazza del Carmine 19, sotto la guida di Maria Grazia Rossi, dell’associazione Amici della Biblioteca Thouar.
Ogni incontro sarà articolato in due momenti: una parte teorica, dedicata all’analisi dei meccanismi narrativi della fiaba, e una parte operativa, in cui i partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso, sperimentare la propria voce creativa e confrontarsi con gli altri.
Fulcro del percorso sarà l’opera di Vladimir Propp, studioso russo e figura centrale del Formalismo, i cui testi La morfologia della fiaba e Le radici storiche dei racconti di fate offriranno il punto di partenza per esplorare strutture ricorrenti, funzioni narrative e archetipi dei racconti tradizionali.
Il laboratorio proporrà inoltre un approccio multidisciplinare, affrontando la fiaba da diverse prospettive:
- storico-folkloristica, per comprenderne origini e funzioni nelle culture orali;
- psicologica, per esplorare simboli e significati profondi;
- logico-linguistica, per riflettere sulla costruzione dei racconti;
- filosofica, per interrogarsi sui temi universali custoditi nelle storie.
Un’occasione preziosa per chi ama scrivere, leggere e riflettere sul potere delle narrazioni, riscoprendo nella fiaba uno specchio dell’esperienza umana e un terreno di libertà creativa.
Calendario degli incontri
- 11 novembre 2025
- 9 dicembre 2025
- 13 gennaio 2026
- 10 febbraio 2026
- 10 marzo 2026
- 14 aprile 2026
- 12 maggio 2026
- 9 giugno 2026
La partecipazione è gratuita, su iscrizione fino a un massimo di 12 partecipanti.
Le iscrizioni aprono il 4 novembre 2025.
📞 Per informazioni e iscrizioni: 055 2398740
📧 bibliotecathouar@comune.fi.it