Nuda Voce e Giornata mondiale del teatro

Dal 25 marzo, a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Fondazione Teatro della Toscana celebra il Dantedì e la Giornata mondiale del teatro

La Fondazione Teatro della Toscana celebra il Dantedì con Nuda Voce, a cura del Centro di Avviamento all’Espressione affidandosi non tanto a interpreti collaudati quanto a chi la poesia la vive, la scrive, la fa: il 25 e 26 marzoin streaming alle 21 sui canali social del Teatro della Pergola, sei poeti, coordinati da Sauro Albisani, declamano la Divina Commedia e alcune loro composizioni negli spazi simbolo della Pergola di Firenze, la città che ha dato i natali al Sommo Poeta, che è la lingua italiana, è l’idea stessa di Italia. La Fondazione è il Teatro della Lingua Italiana, la casa del teatro di parola e di poesia, il Teatro d’Arte improntato sui giovani e sull’Europa.

La mattina del 25 marzo, alle 11, in occasione del restauro del cenotafio di Dante nella Basilica di Santa Croce, il Teatro della Toscana è simbolicamente presente con Monica Guerritore che legge terzine dal I canto dell’Inferno e dal XXXIV canto del Purgatorio.

Il 25, 26 e 27 marzo tornano le Consultazioni poetiche e musicali, progetto in partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi. Tre attori e due musicisti saranno a disposizione in veste di ‘medici’ per offrire un ‘consulto’ e una ‘prescrizione per l’animo’ a chiunque lo vorrà. Le Consultazioni sono gratuite e aperte a tutti e si svolgeranno al telefono dalle ore 17 alle ore 19. Ciascun ‘consulto’ ha una durata di 20 minuti circa.

Il 27 marzo, per la Giornata Mondiale del Teatro 2021, la Fondazione Teatro della Toscana riapre “virtualmente” le porte del Teatro della Pergola di Firenze, del Teatro Era di Pontedera e del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci. Istituita 60 anni fa, nel 1961, è l’occasione per tornare a riflettere nuovamente sul ruolo attivo che il teatro e tutti i suoi spazi ricoprono all'interno della nostra cultura.

25 MARZO ore 21 in streaming dal Teatro della Pergola

Rosalba De Filippis: canto III dell'Inferno

Francesca Mazzotta: canto V dell’Inferno

Paolo Maccari: canto XIII dell'Inferno.

26 MARZO ore 21 in streaming dal Teatro della Pergola

Sauro Albisani: canto XXI dell’Inferno

Mariella Bettarini: canto II del Purgatorio

Davide Rondoni: canto XXXIII del Paradiso.

27 MARZO in streaming sulle pagine ufficiali del Teatro della Pergola

Ore 18:20 Israel Galvan con Maestro De Barra commissionato da CAP UCLA e presentato in collaborazione con UCSB’s Arts & Lectures, The Joyce Theater e il Teatro della Pergola

Ore 19 Euripides Laskaridis con Here Not Here prodotto da Onassis Stegi e dal Théâtre de la Ville di Parigi

Ore 19:20 I Giovani della Fondazione Teatro della Toscana con una lettura di brani scelti da Pinocchio di Collodi al Teatro Studio.

Ore 21 La BandaDante un progetto su Dante in musica di Ambrogio Sparagna e Davide Rondoni con i solisti dell'Orchestra Popolare Italiana.

27 MARZO in streaming sulle pagine ufficiali del Teatro Era 

Ore 18 Work Sessions on Song of Traditons Workcenter/Thomas Richards

Ore 19:20 Katie’s Tales Workcenter/Mario Biagini

Ore 21 Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale – Il Nullafcente di Michele Santeramo, regia di Roberto Bacci, con Michele Cipriani, Silvia Pasello, Francesco Puleo, Michele Santeramo, Tazio Torrini.

Scroll to top of the page