Musart Festival

Fino al 26 luglio in piazza Santissima Annunziata al via la rassegna che abbina i grandi nomi dello spettacolo al fascino secolare di Firenze

Musica, danza, esposizioni e visite a luoghi d’arte nel cuore del centro di Firenze, a pochi passi dal Duomo. Roberto Bolle, LP, Achille Lauro, Vinicio Capossela, Goran Bregovic, Rock The Opera, Steve Hackett e Dado Moroni sono gli ospiti principali di Musart Festival.

Agli spettacoli in piazza della Santissima Annunziata si aggiungono infatti i concerti nel Cortile degli Uomini, magnifico chiostro dell'Istituto degli Innocenti progettato da Filippo Brunelleschi nel XV secolo. Contesto perfetto per esaltare di cantautori come Tommaso Novi, che martedì 12 luglio 2022 inaugura la rassegna svelando i brani del nuovo album "Terzino fuorigioco", il lavoro più completo e maturo dell'ex Gatti Mézzi, trainato da brani come "Area", "Molto bello" e "Io sapevo nuotare".

Attesissimo il concerto di Frida Bollani Magoni di mercoledì 13 luglio 2022. Un talento puro, prezioso, unico: Frida non ha ancora 18 anni e si sta imponendo come una delle artiste più mature e sorprendenti del panorama internazionale. Le sue esibizioni sul web diventano virali e il disco d'esordio "Primo Tour", uscito da qualche giorno, l'ha definitivamente imposta al grande pubblico.

Quasi un passaggio di testimone con Nada, che giovedì 14 luglio 2022, sempre nel Cortile degli Uomini dell'Istituto degli Innocenti, porta una sorta di "best of" del suo repertorio, inanellando perle come "Il porto di Livorno" (di Piero Ciampi), "Ma che freddo fa", "Amore disperato", "Ti stringerò", altri classici e le canzoni di oggi. Al suo fianco Andrea Mucciarelli alla chitarra, per un progetto che riprende l'acclamato Nada Trio.

Cantautore, anzi cantastorie, scrittore, attore. Peppe Voltarelli è tra gli artisti più eclettici ed estroversi in circolazione. E lui circola parecchio: Italia, Sud-America, Stati Uniti, Europa. Il live di domenica 17 luglio 2022 al Cortile degli Uomini "1992/2022 trent'anni di canzoni" è uno spettacolo di musica e parole che, partendo dai primi dischi pubblicati negli anni 90, racconta la traiettoria artistica di una ricerca che si muove tra la tarantella punk e la canzone d'autore con incursioni nel blues e nel teatro canzone.

Saranno Roberto Bolle e il suo straordinario Gala di danza a inaugurare sabato 16 luglio il Musart Festival vero e proprio. Lunedì 18 luglio spazio alla cantautrice americana LP un caleidoscopio in cui pop, rock, soul e un pizzico di folk si intersecano a testi poetici e particolari. Mercoledì 20 luglio Achille Lauro come non l’avete mai visto, accompagnato dalla sua band e da un ensemble di 52 elementi, l’Electric Orchestra: uno show tutto nuovo, dagli arrangiamenti ai costumi, evoluzione di tutto ciò che abbiamo visto finora.

Giovedì 21 luglio segna il ritorno di Vinicio Capossela: a un anno esatto dal concerto fiorentino ispirato a Dante, il genio e la teatralità di uno dei cantautori più ispirati dell’italica canzone.
Con “Form Sarajevo”, venerdì 22 luglio Goran Bregovic trasformerà in musica le molteplici anime della capitale della Bosnia-Erzegovina: ci saranno tre violini solisti, suonati secondo la tradizione classica occidentale, quella klezmer e quella orientale. 
Dai Pink Floyd agli Zeppelin, grandi successi del rock eseguiti in chiave sinfonica per “Rock The Opera vol. 2”, il concerto che sabato 23 luglio vedrà sullo stesso palco l’Orchestra della Toscana e la Prague Philharmonic Orchestra dirette da Friedemann Riehle.

A tutti i fan dei Genesis: imperdibile l’appuntamento con Steve Hackett, lunedì 25 luglio sempre sul palco di piazza Santissima Annunziata. Poche ore più tardi, martedì 26 luglio alle 4,45 nel Cortile degli Uomini degli Istituto Degli Innocenti, sarà il concerto all’alba del pianista Dado Moroni a far calare il sipario di Musart Festival.

Prima degli spettacoli si potranno visitare gratuitamente giardini, luoghi di culto e palazzi monumentali adiacenti a piazza della Santissima Annunziata. E ancora, nell’ambito di Musart concerti pomeridiani, mostre fotografiche, docu-film musicali, un itinerario attraverso luoghi e spazi che hanno fatto la storia della musica dal vivo a Firenze e altre iniziative, in gran parte a ingresso libero.

Inizio spettacoli ore 21.15, biglietti disponibili online sul sito ufficiale musartfestival.it

Scroll to top of the page