Mi piace Spiderman…. e allora?

Lunedì 5 luglio alle Murate un corto di Federico Micali contro gli stereotipi di genere

È partita l’edizione 2021 dell’«Estate al Caffè Letterario» presso il Caffe Letterario Le Murate (Piazza delle Murate 1, Firenze; ingresso libero), dove si potrà fruire, oltre del consueto servizio bar e ristorante, di una programmazione regolare, curata da Enzo Mileo e Domenico Frascà, di eventi tardo-pomeridiani e serali all’aperto: presentazioni di libri, concerti, spettacoli di danza. Le presentazioni di libri e nuovi numeri di importanti riviste saranno di norma tre alla settimana.

Lunedì 5 luglio si comincia alle ore 18 con un evento Ireos: la presentazione del libro «Una scuola arcobaleno. Dati e strumenti contro l’omotransfobia in classe». Alle ore 21 circa si presenta e proietta “Mi piace Spiderman…. e allora?”, un corto di Federico Micali contro gli stereotipi di genere, alla presenza del regista e dell’Assessora alle pari opportunità del Comune di Firenze Benedetta Albanese; è la prima di una serie di proiezioni che l’Assessora vuole diffondere per i cinque quartieri della città, con una serie di proiezioni sugli schermi dell’Estate Fiorentina.

Dopo l’uscita al cinema La Compagnia, che ha avuto un grosso riscontro mediatico e di pubblico, «Mi piace Spiderman… e allora?» ha iniziato il suo percorso tra Festival (solo a giugno è stato presente a Sassari, a Prato e Bologna), proiezioni e pianificazioni per una distribuzione nelle scuole. Tratto dall’omonimo libro di Giorgia Vezzoli, vincitore del bando MIBACT e prodotto da DNART The Movie, il corto è stato scritto e ambientato all’Isolotto vecchio, tra la Montagnola (con i bambini e le bambine della sezione della Nave Tonda e le ragazze della Gramsci), il viale dei Bambini ed il Lungarno dei Pioppi. 

Gli eventi di «Estate al Caffè Letterario» sono tutti a ingresso libero, ma nel rispetto della normativa anti-covid, a ingressi contingentati, per questo è consigliato prenotare per telefono allo 055 9360738, per mail a caffeletterariofirenze.info@gmail.com (attendere risposta), o via WhatsApp al 333 1863521.

Scroll to top of the page