Mercoledì musicali dell’organo

Dal 16 aprile tornano a risuonare le canne del maestoso organo Clementi, 20 serate con organisti di fama internazionale, orchestre ed ensemble

Edizione 2023 per “Mercoledì musicali dell’organo e dintorni”  dedicati alla musica per organo della Fondazione CR Firenze e di Toscana Classica, associazione di produzione musicale che promuove e incentiva l’attività professionale di giovani musicisti, cantanti e realtà musicali.

Venti serate (di cui molte a ingresso libero), da aprile a giugno che vedranno protagonisti virtuosi della tastiera di fama internazionale come Andrzej Chorosinski, Susana Garcia Lastra, Josef Miltschitzky all'Auditorium Fondazione CR Firenze. E ancora, Olimpio Medori, Christian Tarabbia, Giulio Mercati e Daniele Dori.

La rassegna coinvolgerà anche l’Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio, con concerti dell’orchestra e formazioni da camera di Toscana Classica – tra gli ospiti il contrabbassista Alberto Bocini - per concludersi a giugno con due serate en plein air a Palazzo Medici Riccardi.

E proprio l’Orchestra Toscana Classica sarà sul palco nelle serate inaugurali di domenica 16 e lunedì 17 aprile 2023 a Santo Stefano al Ponte Vecchio. Particolare l’appuntamento di mercoledì 19 aprile, dove ritroveremo l’Orchestra Toscana Classica insieme all’organista Giulio Mercati. 

Mercoledì 26 aprile, musiche di Johannes Brahms e Ludwig van Beethoven insieme al Trio – violino, violoncello e pianoforte - dell’Orchestra da Camera Fiorentina. Lunedì primo maggio “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev con il Quintetto di Fiati Fiorentino, voce narrante Gianmarco Contini.

Mercoledì 3 maggio segnerà il ritorno di Andrzej Chorosinski: il più celebre organista polacco ritroverà il pubblico fiorentino dopo il tutto esaurito di otto anni addietro, sempre nell’ambito del Mercoledì Musicali. Mercoledì 10 maggio all’organo siederà Christian Tarabbia, un “Viaggio dal Barocco allo Stile Galante”, incentrato su Johann Sebastian Bach e sulla sua influenza su allievi e colleghi. 

E ancora, mercoledì 24 maggio l’organista asturiana Susana Garcia Lastra, da Sweelinck a Buxtehude a Mendelssohn. “L’opera in chiesa” è il concerto per quattro mani che, mercoledì 31 maggio, vedrà insieme gli organisti Mara Fanelli e Olimpio Medori. Mercoledì 7 giugno Orchestra Toscana Classica e Daniele Dori all’organo, direttore Giovanni Battista Varoli.

Tra gli ospiti eccellenti impossibile non ricordare il contrabbassista Alberto Bocini, domenica 21 e lunedì 22 maggio solista e direttore dell’Orchestra Toscana Classica.

La rassegna si chiuderà mercoledì 14 e giovedì 15 giugno tra le volte del Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi: sul podio dell’Orchestra Toscana Classica salirà Damiano Tognetti, solista Chiara Saccone al pianoforte, musiche di Mozart e Haydn.

Il festival “I Mercoledì musicali dell’organo e dintorni” è realizzato grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze e Città Metropolitana di Firenze, che concede anche il patrocinio.

Per informazioni e prenotazioni link in calce 

Scroll to top of the page