Mercati in Musica

A partire dal 25 luglio la rassegna di spettacoli musicali e di intrattenimento gratuiti, promossa da Arte e Mercati col sostegno di Confesercenti

Quattro appuntamenti di altissimo livello, tra luglio e agosto, un mix di generi musicali diversi, capace di creare contaminazioni, forme di espressione nuove, suggestive e coinvolgenti in luoghi di grande interesse storico-artistico a Firenze. È "Mercati in Musica - XIV edizione", la rassegna promossa dall’associazione Arte e Mercati e sostenuta da Confesercenti città di Firenze, con il supporto del Comune di Firenze, Estate Fiorentina 2022.  Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo Città metropolitane 2014 – 2020. L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze.

Ogni edizione di "Mercati in Musica" ha preso in esame culture e musica di altri paesi, con un’offerta sempre variegata, spaziando tra diversi generi, dalla musica classica, antica e contemporanea alla musica popolare ed etnica. La Rassegna non è soltanto musica: questo viaggio sarà accompagnato da racconti, note, e osservazioni dedicate a temi differenti. Ogni spettacolo sarà infatti introdotto da una breve relazione con descrizioni, curiosità e cenni storici.

L' obiettivo dell' Associazione "Arte e Mercati" è sempre stato quello di animare i luoghi dei commerci anche nelle ore notturne e farne un luogo d'incontro, di ricerca ed innovazione. In alcune città europee le attività mercantili restano aperte fino a tardi e i luoghi di commercio diventano sempre di più luoghi di frequentazione turistica, inseriti nelle guide e nei tour tra le mete da visitare proprio per il fascino ed il valore architettonico che esprimono.

Gli appuntamenti:

Lunedì 25 luglio
ore 21, 
CENTRO INTERNAZIONALE STUDENTI GIORGIO LA PIRA
La musica di Georges Ivanovic Gurdjieff (1866-1949). Una selezione di brani del grande Maestro e Mistico armeno violino Anna Noferini pianoforte Luigi Cozzolino

Giovedì 28 luglio
ore 21, 
GIARDINO DI VILLA FAVARD A ROVEZZANO Concerto di canti e musiche Sufi. Musiche della tradizione Sufi della Turchia dal XII al XVIII secolo. Tito Rinesi: voce, tamburo a cornice, saz . Piero Grassini: oud turco e oud, persiano

Venerdì 19 agosto
ore 21, 
VILLA ARRIVABENE .La bandura e le radici della cultura Ucraina . Alla riscoperta delle Musiche e di questo antico strumento a corde. Eka: voce e bandura

Martedì 23 agosto
ore 21, 
CHIESA DI SANTA FELICITA Grande Concerto. “Sonate a tre, due Violini, e Violone, O Arciliuto, col Basso per l'Organo”. Opera Prima (Firenze 1692) di Antonio Veracini

Scroll to top of the page