Me.Mo.

Venerdì 28 giugno, prende il via il programma di Arca Azzurra a Firenze e dintorni per l’estate 2024. Ingresso sempre libero e gratuito

ME.MO. Storie di persone e parole è un itinerario di eventi teatrali da giugno a novembre 2024 a Firenze e dintorni distribuiti all’interno dei contenitori “Estate Fiorentina”, “Open City” e “Autunno Fiorentino”. Unico cartellone che avrà appuntamenti in tutti e 5 i quartieri della città. In luoghi tra i più vari. Una grande rassegna di quasi 50 date che si dipanerà nell’arco di ben sei mesi. 

Il progetto si muove nel solco di precedenti esperienze della Compagnia Arca Azzurra, per continuare a costruire un percorso di Teatro civile e Teatro/Letteratura sempre più autonomo e completo. Spettacoli dal vivo, reading, performance multidisciplinari, letture con il coinvolgimento della cittadinanza attiva sono le forme artistiche del suo programma. 

Tra i progetti speciali da segnalare quello in memoria di Giacomo Matteotti nel 100° anniversario dal suo assassinio con l'intento di ricordarne la figura, rinnovarne l’insegnamento morale e rievocarne la vicenda umana e politica. Arca Azzurra celebra la ricorrenza con lo spettacolo di sua produzione Matteotti 100. Io tiro dritto per la mia strada, a cura di Lucia Socci; in scena una lettura collettiva con gli attori di Arca Azzurra e gli allievi della Compagnia. Dimitri Frosali firma il progetto che vede in scena la cittadinanza e Arca Azzurra dal titolo Isolotto, una memoria condivisa – narrazione collettiva a più voci.

Molti gli attori che si alterneranno in scena in un cartellone di circa 25 date che riguardano i mesi estivi. Troveremo gli attori storici di Arca Azzurra: Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci (Matteotti 100, Marcovaldo, 4 bombe in tasca di Ugo Chiti - versione oratorio); Elisa Bagni, Francesca Mazzoni, Samuel Osman, Viviana Ferruzzi, Marco Fornasa (La vita è sogno); Dimitri Frosali e Leonardo Romanelli (Chianti Classico Century). E poi, Paolo Hendel con Tempi Moderni, Mila Boeri con Alta velocità, Maddalena Crippa con Deve trattarsi di un autentico amore per la vita, Elena Miranda con Mamme a metà di Silvia Nanni. E Compagnie come, La Baracca con Imago Mundi e Foco Sapiens, C’Art con Felici per sempre, Cantiere Obraz, Teatro delle Donne.

Si inizia al Q4 - Ex Baracche Verdi in via degli Aceri 1, venerdì 28 giugno alle 21:00, con Isolotto, una memoria condivisa-narrazione collettiva a più voci, un progetto a cura di Dimitri Frosali con gli attori di Arca Azzurra e la cittadinanza.

Ingresso gratuito

Maggiori informazioni: arca-azzurra.it

Scroll to top of the page