Marzo Donna

Dal 4 marzo al via il calendario di iniziative per celebrare la Giornata Internazionale della Donna che copre un mese di appuntamenti

La Giornata Internazionale della Donna ricorre in tutto il mondo per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche conseguite dalle donne negli ultimi decenni.  Tante sono le iniziative di sensibilizzazione in programma.

Sabato 8 marzo i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi saranno infatti aperti gratuitamente per il pubblico femminile.

Le Biblioteche propongono iniziative e percorsi bibliografici dedicati all'universo femminile e molte le iniziative in collaborazione con soggetti del territorio, anche nei Quartieri Fiorentini. 
Tutte le info negli articoli correlati.

Gli appuntamenti sono organizzati da Comune di Firenze, Quartieri, Informa Donna e portale Giovani, Casa delle Donne, Biblioteche comunali fiorentine, Museo Novecento, Mad Murate Art District, in collaborazione con MUS.E, sindacati Cgil, Cisl e Uil, Gest, Cooperative di taxi 4390 e 4242 e associazioni fiorentine.


PROGRAMMA di "MARZO DONNA" 2025

Per tutto il mese di marzo, “One two free - insieme per il diritto a viaggiare senza molestie”, campagna di sensibilizzazione a cura di Artemisia, Gest e Scuola Internazionale di Comics sulla tramvia
 
Martedì 4 marzo:
ore 8:30-13:30 Salone dei 500, Palazzo Vecchio "La filiera delle donne dell'agroalimentare" promosso da UILA - Unione Italiana dei Lavori Agroalimentari;
ore 16:30 - MAD, Piazza delle Murate “Le Donne nella ideologia e nella società del Ventennio, tra conservazione e modernità” a cura dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
 
Mercoledì 5 marzo:
ore 17:30 - Casa delle Donne, Via delle vecchie carceri, 8 - Presentazione del libro "Protagoniste? Donne, informazione cultura" di Francesca Capoccia. Dialogo fra l'autrice, Piero Dorfles, Isabella Mancini e Assessora Benedetta Albanese; promosso dalla Commissione Consiliare 7;
ore 18:30 - Sala del Semiottagono, Piazza Madonna della Neve 8, Complesso delle Murate Inaugurazione mostra “Peace & Care. Pace, cura e lotta nelle opere delle street artist Lediesis e nelle bandiere cucite dalle lavoratrici negli anni Cinquanta, provenienti dall’archivio della CGIL”.  Fino al 25 aprile.
 
Venerdì 7 marzo:
ore 19 - Spazio Alfieri, Via dell’Ulivo 8, Anteprima nazionale del documentario “Zaynab. Una calciatrice in fuga dai talebani” di Stefano Liberti e Mario Poeta;
da venerdì 7 marzo “#Tudachepartestai - prendi posizione contro la violenza alle donne” Campagna di sensibilizzazione promossa e realizzata dalle cooperative Taxi 4390, 4242 e dal Centro Antiviolenza Artemisia.
 
Sabato 8 marzo:
ingresso libero per le donne alla Piscina Comunale Costoli (piazza Berlinguer, 2) in orario mattutino; prenotazione obbligatoria entro le 12 di giovedì 6 marzo 2025 all’indirizzo piscinacostoli@comune.fi.it
 
Mercoledì 12 marzo:
ore 17 - Tavolo di genere itinerante, Biblioteca delle Oblate, Via dell' Oriuolo, 24 Presentazione del libro "La parola femminista " di Vanessa Roghi in dialogo con Alessandra Minello in collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux e la Casa delle Donne
 
Venerdì 14 marzo:
ore 18 - Sala delle vetrate, Piazza Madonna della Neve 8, Complesso delle Murate Performance "Musica e dialogo al femminile" a cura di AMAT - Fem Festival.

Martedì 25 marzo:
ore 17 - Tavolo di genere itinerante, Biblioteca di Villa Bandini, Via di Ripoli, 118 Presentazione del libro "La Fabbrica delle ragazze" di Ilaria Rossetti in dialogo con Maria Grosso.
 
Martedì 25 marzo:
ore 18 - Casa delle Donne, Via delle Vecchie Carceri 8 Inaugurazione mostra fotografica “Spazi vissuti, spazi conquistati” di Pia Ranzato. Scatti di donne da ogni angolo del mondo.
 
Giovedì 13 marzo:
Sportello Informadonna - Casa delle Donne, Via delle Vecchie Carceri, 8 - Secondo anniversario Job Club - dalle ore 10 alle 12 "Storie di Ordinario Successo. Le donne del Job Club che si sono reinventate si raccontano" con Elisa Torrini, Flower Event Designer e Eva Agostinelli, tap dancer;
dalle 18 alle 20 - Incontro “Il diritto di contare. Strategie di empowerment economico per tornare a parlare del rapporto tra donne e soldi alla casa delle donne” Job Club in collaborazione con la Casa delle Donne e Alleanza Assicurazioni/Edufin
 
Giovedì 27 marzo:
dalle 10 alle 12 Workshop ”Elevator Pitch: come presentarsi in 60 secondi" a cura di Valentina Maltagliati, trainer, startup mentor, coach e docente
 
Venerdì 21 marzo:
Casa delle Donne - “Sono nata il 21 a primavera” 1° Anniversario della Casa delle Donne, Via delle Vecchie Carceri 8
ore 17:30 - Giornata della poesia e Capodanno iraniano con accompagnamento musicale e grafiche di Pilar Roca
ore 19 - Intitolazione della biblioteca della Casa a Piera Palandri e taglio della torta - ore 21.30 Coseacaso - Dj set
 
Sabato 22 marzo:
dalle ore 18 - Concerto di Giuditta Scorcelletti, tra canti della tradizione popolare toscana fino a Violetta Paura e Caterina Bueno
 
Domenica 23 marzo:
dalle 10.30 Confronto “Inventiamo il potere di cui la nostra libertà ha bisogno” con la sociologa Giorgia Serughetti e con le donne Delle Case delle Donne d’Italia da Roma a Milano, da Pisa a Viareggio, fino a Torino, Lecce, Genova, Padova, Bologna e Modena;
dalle 14.30 “Nella Firenze delle donne” - Trekking urbano alla scoperta dei luoghi dedicati alle donne. Partenza dal complesso Le Murate (solo 25 posti su prenotazione e pagamento quota assicurativa)
 
Supernovecento al Museo Novecento, in piazza della Signoria, nel Museo di Palazzo Vecchio e alla Manifattura Tabacchi:
sabato 8 marzo - Museo Novecento, Piazza di Santa Maria Novella, inaugurazione della mostra collettiva “Messaggere” delle artiste Chiara Baima Poma, Fatima Bianchi, Lucia Cantò, Tuli Mekondjo e Parul Thacker;
venerdì 14 marzo - Museo di Palazzo Vecchio e in Piazza della Signoria Inaug.urazione della mostra "Thomas J Price in Florence”;
sabato 15 marzo - Manifattura Tabacchi, Via delle Cascine 35 Inaugurazione della mostra “Marion Baruch. Un passo avanti tanti dietro”


APPUNTAMENTI NEI QUARTIERI

Quartiere 1
Martedì 11 marzo, 18,30 - Casa delle Donne, Via delle Vecchie Carceri, 8 Concerto del coro "Le Musiquorum"

Sabato 29 marzo, ore 18 - Casa delle Donne, via delle Vecchie Carceri, Presentazione del libro di Alice Pignagnoli “Volevo fare solo la calciatrice”. Un’autobiografia che racconta le difficoltà e le conquiste di una donna nel mondo del calcio.

Quartiere 2
Venerdì 7 marzo alle 21 e domenica 9 marzo alle 7.00 Teatro SanCaterina, Via del Mezzetta 1 Spettacolo narrastorie “Tenacemente Donne, Tenacemente Ribelli...appassionate protagoniste” a cura di Labad per la regia di Gabriella del Bianco
Sabato 8-15-22 marzo, 14-15,45 Palestra Wellness Firenze Marathon, Viale Malta 10 Ciclo di otto incontri: "Donna in sicurezza" (7a Edizione)

Quartiere 3
Sabato 8 marzo ore 21.30 Teatro L'Affrattellamento, Via Giampaolo Orsini 73 Spettacolo teatrale "L'oro dei poveri" sullo sciopero delle trecciaiole della zona Firenze, Prato e Pistoia a cura della Compagnia per l’acquisto dell’Ottone

Quartiere 4
Sabato 8 marzo dalle 14,30 - 38° Rosamimosa Donne in corsa contro la violenza - Stadio Betti, Via del Filarete 5 Corsa podistica a cura di ASD GS Le Torri Podismo e Artemisia volta a sensibilizzare i giovani sul tema della violenza di genere
Sabato 8 marzo, 11,30 “Una mimosa per Andreea Cristina Zamfir” Panchina Rossa al Parco di Ugnano organizzato dall’Associazione Nosotras, un momento di memoria e di riflessione per ricordare le vittime di femminicidio;
Domenica 9 marzo, 15,30 Limonaia di Villa Strozzi, Via Pisana 77 Cori Ensemle “Donne in Musica”, un concerto per celebrare tre donne Maestre di Musica attraverso le melodie dei loro cori;
Lunedì 10 marzo, 18 Villa Vogel, Sala Consiglio, Via delle Torri 23 Mostra fotografica “Universo Donna, mestieri e talenti”.

Giovedì 20 marzo, ore 21 - Teatro la Fiaba, via delle Mimose 12, OperaTangoMusical "Merceditas" - a cura di La Rosa e il Violino e Pablo Tango Firenze. Uno spettacolo teatrale-musicale ispirato a Merceditas, ragazza forte e indipendente di Santa Fe, della quale si innamorò il chitarrista Ramon.  Una fusione tra canto, danza, musica e recitazione, che riporterà gli spettatori nell'Argentina del secondo Novecento, tra i campi assolati della provincia e i Caffè storici di Buenos Aires. Musica e libretto di Elisa Belli. Ingresso libero.

Scroll to top of the page