Lettore/Spettatore: avvicinarsi al teatro attraverso le biblioteche

Il sistema Sdiaf favorisce la fruizione dei teatri dell'area fiorentina. Sconti ed iniziative speciali per i possessori della tessera delle biblioteche. 

Dal 17 al 19 maggio al Teatro Studio di Scandicci, in occasione dello spettacolo "SÊMI. Senza infamia e senza gloria"promozione speciale per gli utenti SDIAF

Semi è una “farsa grottesca per maschere”, dove quest’ultime diventano specchio deforme di vizi e difetti del vivere del nuovo millennio. I personaggi, dai tratti caricati e deformi, a metà tra il fumetto e la satira espressionista del ‘900, sono dei piccoli mostri che sgomitano per trovare il loro spazio nella società, così come le antiche maschere della Commedia dell’Arte, qui trasportate e rimasticate in un futuro prossimo. Sprofondata, da qualche parte in mezzo alla neve, si trova la “Banca Mondiale dei Semi”, costruita con lo scopo di custodire e difendere almeno un esemplare di ogni semente presente in natura. Tre soldati italiani la presidiano. Poi, black-out. Così ha inizio la nostra storia...

Sara Allevi, Giulio Canestrelli, Anna De Franceschi, Michele Mori
Marco Zoppello e con Matteo Pozzobon. Adattamento a cura della Compagnia scenografia Alberto Nonnato, maschere Roberta Bianchini, costumi Lauretta Salvagnin, luci Matteo Pozzobon, habitat sonoro Giovanni Frison, consulenza video Raffaella Rivi, consulenza artistica Davide Giacometti, amministrazione Elisa Dal Zotto, organizzazione e produzione Federico Corona, testo e regia Marco Zoppello.

Scroll to top of the page