Lettore-Spettatore

Un modo per avvicinarsi al teatro attraverso le biblioteche del Sistema documentario SDIAF

Grazie alla convenzione tra il Sistema Documentario SDIAF e la Fondazione Teatro della Toscana, se sei iscritto ad una delle biblioteche del sistema puoi:

// usufruire di prezzi scontati per l’acquisto dei biglietti della stagione 2023/2024 del Teatro della Pergola e del Teatro di Rifredi

// disporre nelle biblioteche dei materiali relativi alle attività organizzate dalla Fondazione Teatro della Toscana

// consultare e prendere in prestito i testi letterari da cui sono tratti gli spettacoli e approfondire le tue conoscenze

// partecipare alle presentazioni della stagione teatrale in corso e ai progetti ad essa collegati

Per informazioni puoi contattare una delle Biblioteche dello SDIAF


Programma dei prossimi incontri:

// 22 gennaio 2024, ore 18 - Biblioteca di Sesto Fiorentino

Durante gli incontri il Teatro della Pergola presenterà la seconda parte della stagione teatrale 2023/2024, un’ampia programmazione attraversata da autori e testi classici e contemporanei, sia italiani che stranieri, grande poesia e letteratura, drammaturgia storica e nuova drammaturgia, impegno e leggerezza, nel solco dei valori fondativi Giovani, Europa, Lingua Italiana.
In particolare saranno approfonditi gli spettacoli:

23-28 gennaio /  Teatro della Pergola
Darwin’s smile di e con Isabella Rossellini. Regia Murielle Mayette-Holtz

30 gennaio-4 febbraio / Teatro della Pergola
Ginger & Fred di Federico Fellini, Tonino Guerra, Tullio Pinelli
Adattamento e regia Monica Guerritore, con Monica Guerritore, Pietro Bontempo

2-3 febbraio / Teatro di Rifredi
The Handke Project. Oppure giustizia per le follie di Peter di Jeton Neziraj. Regia Blerta Neziraj

6-11 febbraio / Teatro della Pergola
Arlecchino? con Andrea Pennacchi, scritto e diretto da Marco Baliani

Incontri già svolti 

Giovedì 11 gennaio 2024, ore 18  - Biblioteca di Scandicci
Il teatro della Pergola ha presentato la seconda parte della stagione teatrale 2023/2024, un’ampia programmazione attraversata da autori e testi classici e contemporanei, sia italiani che stranieri, grande poesia e letteratura, drammaturgia storica e nuova drammaturgia, impegno e leggerezza, nel solco dei valori fondativi Giovani, Europa, Lingua Italiana.

Giovedì 23 novembre 2023 alle ore 18 il Teatro della Pergola ha presentato, nella sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, la stagione teatrale 2023/2024. Nello specifico:

// "L’arte della commedia" di Eduardo De Filippo (21 - 26 novembre). Fausto Russo Alesi è regista e protagonista dell’opera-manifesto del Teatro di Eduardo, traduzione in prosa delle sue battaglie per le sorti della scena italiana, parallele alle fatiche personali e senza aiuti delle Istituzioni. Attraverso un’ambigua, tragica e farsesca commedia in due atti e un prologo, rivendicando con forza la funzione del Teatro di insinuare il dubbio nello spettatore attraverso interrogativi irrisolti, Eduardo si fa risuonatore universale del nostro rapporto con il Potere.

// "I fantasmi della nostra Storia" di e con Fabrizio Gifuni (28 novembre - 3 dicembre). Un esercizio di memoria e un rito collettivo. Fabrizio Gifuni restituisce la voce a Pier Paolo Pasolini e Aldo Moro. I fantasmi della nostra Storia è il progetto che riporta sulla scena, eccezionalmente insieme, Il male dei ricci da Ragazzi di vita e altre visioni, sintesi e nuova elaborazione drammaturgica di precedenti lavori dedicati a Pasolini e Con il vostro irridente silenzio, ‘rituale scenico’ dedicato alle lettere dalla prigionia e al memoriale di Moro.

La partecipazione all'incontro è libera e l'ingresso gratuito. Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca al numero 055/2616512 o scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

Scroll to top of the page