Le voci di Dante. Come sa di sale lo pane altrui…

Dal 3 ottobre alla Biblioteca Thouar e alla Biblioteca Palagio un mini-ciclo di due incontri dedicato al tema dell’esilio dantesco, con letture e riflessioni

Lo scrittore Alessandro Ulivieri e l’Associazione La Voce delle Parole, in collaborazione con le biblioteche Thouar e Palagio di Parte Guelfa, propongono un mini-ciclo di due incontri dal titolo Le Voci di Dante. Come sa di sale lo pane altrui…, dedicati al tema dell’esilio nella Divina Commedia. Il progetto unisce lettura espressiva ad alta voce e approfondimento tematico, in un dialogo che alterna versi originali, parafrasi e commenti.

Nel suo viaggio ultraterreno Dante riceve diverse premonizioni sul proprio esilio, tema che assume progressivamente un ruolo centrale nel suo percorso poetico e umano.

Da qui due appuntamenti:

Biblioteca Thouar – 3 ottobre 2025, ore 17

Nel primo incontro si affronteranno tre significativi momenti dell’Inferno in cui l’esilio viene evocato: i dialoghi con Ciacco (canto VI), Farinata degli Uberti (canto X) e Brunetto Latini (canto XV). La lettura dei versi sarà accompagnata da parafrasi, riflessioni tematiche e cenni biografici dei personaggi.

Biblioteca Palagio di Parte Guelfa – 7 novembre 2025, ore 17

Il secondo incontro sposta l’attenzione su due episodi successivi: l’incontro di Dante con Corrado Malaspina nel Purgatorio (canto VIII) e, soprattutto, con Cacciaguida nei canti centrali del Paradiso. Quest’ultimo momento rappresenta il culmine delle rivelazioni sull’esilio e sull’investitura poetica e morale del Poeta.

L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. Per informazioni chiamare la biblioteca di riferimento

Scroll to top of the page