La Top Seven dal 14 al 20 luglio

Una settimana ricca di eventi: ecco cosa ci aspetta in questa nuova tappa dell’Estate Fiorentina, tra musica, teatro, incontri e performance urbane

Lunedì 14 luglio si apre con “La Gaberiana 2025”, il festival dedicato a Giorgio Gaber, che anima Firenze dal 14 al 17 luglio. Diretto da Andrea Scanzi e organizzato dall’Associazione Centro Studi Musicomedians, il festival intreccia pensiero e spettacolo nei luoghi simbolici della città. La serata inaugurale si svolge in Piazza Giorgio Gaber, a partire dalle 20.00 con l’apertura ufficiale. A seguire “C’è solo la strada” con Fabrizio Gifuni; “Dall’altra parte del cancello” con Setak e Massimo Germini; infine “La razza in estinzione”, un dialogo con Nicola Gratteri, che riceverà il Premio La Gaberiana 2025. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Martedì 15 luglio, alle 19.00, torna “Urbano Fantastico” con un itinerario teatrale dedicato a Carlo Collodi, a cura di Cantiere Obraz. L’urban walking partirà da via Taddea per snodarsi fino a via dei Rondinelli, nel Quartiere 1, in un viaggio alla scoperta della figura meno nota dell’autore di Pinocchio: patriota, volontario, osservatore irriverente dell’Italia post-unitaria. Partecipazione gratuita.

Mercoledì 16 luglio, alle 21.00, il Parco di San Donato si accende con “Avanzi di Balera”, spettacolo comico-musicale a cura dell’associazione culturale BANG! Un omaggio alle balere popolari e all’estate italiana, con Maria Cassi e Leonardo Brizzi, accompagnati da Gabriele Savarese al violino, Pasquale Rimolo alla fisarmonica, e un trio di contrabbassisti in rotazione, un evento che unisce generazioni sotto il cielo di Firenze.

Giovedì 17 luglio, riflettori puntati su Ultravox Firenze nel Parco delle Cascine per “Support Your Local Festival”. Alle 21.00 salgono sul palco i 99 Posse con il loro sound militante tra rap ed elettronica. Ad aprire la serata: Romanticismo Periferico in showcase e Mitra, giovane promessa della scena locale. Dopo il concerto, dj set a cura di artisti fiorentini per una serata che unisce scena nazionale e underground, con ingresso gratuito.

Venerdì 18 luglio, alle 21:30, Utopie in Movimento approda in viale Abramo Lincoln con lo spettacolo all’aperto “Quijote!” del Teatro Nucleo. Un Don Chisciotte contemporaneo, sognatore e resistente, con la voce narrante di Renato Carpentieri e la regia di Horacio e Natasha Czertok, una performance corale e poetica che riscrive i margini attraverso il teatro.

Sabato 19 luglio, alle 10.00, le Residenze Socio Shakespeariane Assistite portano in scena “L’Alluvione“ alla RSA Il Gignoro, con Alessio Martinoli Ponzoni e ospiti della residenza. Un progetto ideato da Verso Oklahoma APS che immagina le RSA come luoghi di creazione culturale e di dialogo tra generazioni. Il teatro entra nei luoghi della cura per accendere memoria e comunità.

Domenica 20 luglio, alle 21.00, chiude la settimana il festival a ingresso libero “Avamposti”, a cura de Il Teatro delle Donne, con lo spettacolo Ospiti, in scena al Parco di Villa Vogel. Sul palco Carlina Torta e Aldo Gentileschi, tra narrazione, musica dal vivo e ironia teatrale, in una commedia tragicomica che racconta di sogni, solitudine e convivenza.

Scroll to top of the page