L’Estate fiorentina apre settembre con una settimana di festival, rendendo ancora la città crocevia di linguaggi artistici e incontri culturali
Ecco gli appuntamenti da non perdere dal 1 al 7 settembre.
Lunedì 1 settembre prende il via lo Stenterello Film Festival, rassegna dedicata alla commedia d’autore organizzata da Associazione Stenterello Film Festival ETS e Associazione Leggera Electric Folk, diretta da Andrea Muzzi e Gianmarco Nucciotti. Alle 19 al Retrò (via del Sansovino 9) la cerimonia di consegna del Premio Stenterello Eccellenza 2025 a Lorenzo Baglioni, con talk condotto da Andrea Muzz e a seguire, alle 21, allo Spazio Alfieri proiezione fuori concorso del documentario “Mario Verdone; Il critico viaggiatore” di Luca Verdone, seguita da incontro con il regista.
Martedì 2 settembre torna il Firenze Jazz Festival, che fino al 14 settembre animerà la città con oltre 100 artiste e artisti, 30 appuntamenti e 9 location: la serata inaugurale è alle 21.30 alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) con Isaiah Collier e il progetto Parallel Universe per un viaggio sonoro che apre nuovi orizzonti nel continuum del jazz, spingendo i confini del genere.
Si prosegue mercoledì 3 settembre con il debutto della seconda edizione de “La musica dei poeti. I poeti della musica”, rassegna che intreccia letteratura e canzone nel cortile di Palazzo Strozzi, sede del Gabinetto Vieusseux. Alle 21 Amara dialoga con Paolo Logli, accompagnata al pianoforte da Sebastian Marino, in “Vivi, incredibilmente ti fu dato: poesie e canzoni in omaggio a Mario Luzi”.
Giovedì 4 settembre prende corpo la nuova edizione di Copula Mundi, festival gratuito di sperimentazione ospitato da Lumen fino al 7 settembre, che intreccia arti visive, musica, teatro, danza, workshop e laboratori. La giornata propone talk, performance e musica dal vivo: tra gli appuntamenti, alle 21 il talk “SOS Mediterranee” e la performance di danza aerea al Ring, mentre alle 21.30 al Garden Stage va in scena “Cominciamo Male” con i Karma B. La notte continua con i dj-set di Odioeffe e Silvia Wally.
Venerdì 5 settembre all’Arena di Villa Vogel alle 21.30 va in scena “Sing in Swing – Made in Italy”, progetto firmato Social Arts Factory APS, una serata che celebra giganti della musica italiana del Novecento attraverso le sonorità dello swing, unendo tradizione e innovazione in una nuova veste dal vivo.
E ancora, sabato 6 settembre all’Abbazia di San Miniato al Monte alle 19 si svolge “ACCORDI. Musica per la Pace”, evento promosso da COSPE. Un concerto-viaggio tra culture e tradizioni popolari, con Oumoulkhairy Carroy, Lidia Romero Rodriguez, Giada Moretti, Benedetta Manfriani e Kike Riascos, un gesto simbolico per la convivenza e la solidarietà, che conclude tre giorni di incontri internazionali con attivisti e cooperanti.
Conclusione domenica 7 settembre sul palco de Il Lavoratorio (via Giovanni Lanza 64/a) dove alle 21 andrà in scena “Bestie”, concerto scenico tratto dall’opera di Federigo Tozzi con Alessandro Baldinotti e Giusi Merli, suono di Marco Mantovani, regia di Andrea Macaluso: lo spettacolo si fa viaggio interiore tra inquietudini e visioni, trasformando in partitura scenica l’intensità della parola tozziana.