La Notte degli Archivi

Venerdì 4 giugno SDIAF partecipa alla 6° edizione della Notte degli archivi con video e podcast, un nuovo modello di fruizione e narrazione del proprio patrimonio storico

L'edizione 2021 della Notte degli Archivi, patrocinata dall’ANAI - Associazione Nazionale Archivistica Italiana, è dedicata al tema #generazioni e rientra nel programma del Festival Archivissima.

L’evento avrà una formula ibrida: live, con eventi organizzati nelle sedi degli archivi, e online, sui media della manifestazione. Tutti i contenuti prodotti diventeranno i tasselli fondamentali dell’archivio del festival, la casa digitale che racconta la storia dei patrimoni attraverso le varie edizioni.

Diverse le formule previste, per un unico grande obiettivo: proporre nuovi modelli di fruizione e di narrazione dei patrimoni storici, partendo dai contenuti d’archivio attraverso talk, speech, podcast, video, mostre, visite guidate, performance artistiche.

Per il Sistema SDIAF, partecipano all'evento: l'Archivio storico del Comune di Firenze, l'Archivio della Fondazione Primo Conti, l'Archivio dell'Istituto degli Innocenti, l'Archivio Contemporaneo "A. Bonsanti" - Gabinetto Vieusseux e gli Archivi Fiorentini e Toscani della Provincia Romana di S. Caterina da Siena (Ordine dei frati Predicatori)

Archivio storico del Comune di Firenze // video
"Una visita improvvisa. Incontro col Granduca Pietro Leopoldo" 
Conversazione animata con sorpresa per gli studenti della scuola secondaria

Archivio della Fondazione Primo Conti // video
Primo Conti, enfant prodige all'alba del Novecento, ma non solo...

Archivio dell'Istituto degli Innocenti // podcast
Podcast a più voci corredato da 10 fotografie dal titolo: la storia di Amos, un Nocentino in cerca delle proprie radici, che più volte cercò di conoscere la verità sulle sue origini, anche quando si trovò al fronte, durante la Grande Guerra.

Archivio Contemporaneo "A. Bonsanti" - Gabinetto Vieusseux // video
Da una storia molto più ampia, quella delle famiglie Orvieto e Cantoni, è stato estratto un frammento particolare: l’esempio di Laura Orvieto - come scrittrice e come madre - è servito per sviluppare una narrazione sulla capacità di educare e di formare, su tutte le cure necessarie a preparare il terreno perché sia fertile e faccia germogliare chi ci segue. “Generazione” diventa dunque sinonimo di crescita, cambiamento, maturazione. Un video che racconta questa storia che rimanda a generazioni passate e future.

Archivi Fiorentini e Toscani della Provincia Romana di S. Caterina da Siena (Ordine dei frati Predicatori) // video
Il patrimonio degli archivi, fiorentini e toscani della Provincia Romana di S. Caterina da Siena (Ordine dei frati Predicatori), conservati presso la Biblioteca Domenicana di S. Maria Novella "Jacopo Passavanti", sede anche della rivista «Memorie Domenicane», in vita dal 1884. 

I video ed il podcast sono disponibili a partire dalla sera del 4 giugno sul sito del Festival Archivissima.

 

Scroll to top of the page