La grande festa

Il 13 luglio nel giardino di Palazzo Medici Riccardi va in scena uno spettacolo che rievoca le nozze di Cosimo I de’ Medici e Eleonora di Toledo

Basta chiudere gli occhi per trovarsi come per magia nell’estate del 1539, quando Palazzo Medici ospitò festeggiamenti grandiosi, organizzati per celebrare le nozze di Cosimo I de’ Medici con Eleonora di Toledo. In occasione del cinquecentenario della nascita di Eleonora (1522-2022) la Città Metropolitana di Firenze e MUS.E, in collaborazione con l'Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze, presentano per la sera di mercoledì 13 luglio (alle ore 18.30 e alle ore 20.30) un grande spettacolo che ripercorre gli aspetti salienti di quell’evento offrendo agli spettatori un viaggio indietro nel tempo, tra le danze, le musiche, i personaggi storici e allegorici che animarono il palazzo a inizio luglio 1539.

Dopo cinque secoli, il pubblico che presenzierà mercoledì 13 luglio potrà rivivere le atmosfere e le suggestioni di questo raffinato evento grazie allo spettacolo “La grande festa” realizzato dalla Compagnia Nazionale Danza Storica con la regia di Nino Graziano Luca: le fonti sono state i fondamenti su cui costruire un evento di grande suggestione, che porterà in scena elementi tratti o ispirati dagli stessi festeggiamenti. Fra le eleganti colonne del cortile mediceoalla presenza del duca Cosimo I e della duchessa Eleonora, interpretati da Alberto Galligani e da Florinda Nesticò, sarà quindi possibile prendere parte a un evento d’eccezione, grazie a uno spettacolo di danze e di musiche che traggono la loro matrice nel Cinquecento per giungere fino alla contemporaneità.

Oltre alle esecuzioni dei danzatori, in abiti rinascimentali, torneranno a sfilare i personaggi allegorici: Apollo con i capelli biondi cinti da una corona di alloro “vestito di taffettà chermisi” e “un coro di Muse”, la bella Flora “con cinque ninfe d'intorno” e un breve estratto dalla commedia Il Commodo di Antonio Landi.

Incluso nel biglietto di ingresso a La Grande Festa (7€ biglietto intero; 4€ ridotto; gratuito per i minori di 18 anni, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM, disabili e accompagnatori, guide turistiche e interpreti; riduzione 2x1 soci Unicoop Firenze) i visitatori potranno al termine dello spettacolo trattenersi a palazzo per visitare la mostra Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento, godendo della speciale ed esclusiva apertura serale delle sale espositive.

La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: 055/2760552 o info@palazzomediciriccardi.it

Scroll to top of the page