Dal 23 ottobre al 18 gennaio 2026 la prima personale in Italia del noto artista thailandese Jakkai Siributr esposta a MAD Murate Art District
La mostra Cultura (im)materiale di Jakkai Siributr presso MAD Murate Art District e il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze, è la prima personale dell’artista in Italia e rappresenta il terzo anno di collaborazione tra le due istituzioni.
Jakkai Siributr (Bangkok, 1969) è un noto artista thailandese che lavora con il tessuto, conosciuto per l’uso iconico del ricamo, del cucito e del quilting. L’approccio curatoriale ha voluto dare enfasi ad una pratica sviluppata dall’artista in due direzioni: quella materiale, costituita dalla composizione di arazzi e indumenti ricamati, arricchita dalla collaborazione con differenti tipologie di comunità; e quella simbolica o immateriale, performata attraverso la realizzazione di manufatti che recuperano e mantengono vive pratiche tessili tradizionali a rischio di estinzione, promuovendo attivazione, scambio e incontro di culture.
Per questo doppio appuntamento fiorentino presso le due istituzioni, il progetto ha dunque previsto la realizzazione di tre percorsi: al Museo di Antropologia e Etnologia, Jakkai è stato invitato a confrontarsi con la figura di Galileo Chini (1873-1956), noto artista, decoratore e ceramista attratto dall’Oriente, in cui ha a lungo risieduto e dove ha realizzato numerose opere pubbliche, con un rapporto d’elezione con la Thailandia. Parte della sua collezione siamese è stata inoltre donata al Museo di Antropologia dove è attualmente esposta. Nella sala dedicata all’artista toscano, Jakkai presenta un nuovo abito site-specifi, assieme a una parte dell’opera Transient Shelter (2014), incentrata sulla riflessione dei rapporti tra vita e morte, ribaltamento dei valori, materia e spirito.
MAD espone per la prima volta in Italia una selezione di opere di Jakkai, tra arazzi, abiti e installazioni ambientali, realizzati dal 2014 ad oggi, oltre al doppio lavoro collettivo che l’artista è stato invitato a produrre assieme a due diverse comunità femminili locali: le giovani donne con trascorsi migratori coinvolte dalla collaborazione con Nosotras e Casa delle Donne, e il gruppo intergenerazionale di ricamatrici del progetto del Comune di Barberino Tavarnelle Impara l’arte con il Punto Tavarnelle.
MAD Murate Art District
Piazza delle Murate, Firenze
La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 14:30 alle 19:30 Ingresso libero
Maggiori informazioni su www.murateartdistrict.it