ITALKIT. La valigia del facilitatore: percorsi e strumenti linguistici per la vita in Italia

Alla BiblioteCaNova Isolotto un incontro dedicato a chi opera con adulti, rifugiati e migranti

Venerdì 10 giugno ore 14.30 si terrà, alla BiblioteCaNova Isolotto, un pomeriggio interamente dedicato a chi opera con adulti, rifugiati e migranti. 

L'iniziativa si chiama "ITALKIT. La valigia del facilitatore: percorsi e strumenti linguistici per la vita in Italia" ed è rivolta ai facilitatori linguistici, ai docenti volontari di italiano L2 (Docenti di italiano per stranieri) e agli operatori dell’accoglienza dei centri SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) del territorio.
L’evento, i corsi e i materiali del progetto sono sostenuti con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.

ItalKIT è organizzato e curato da LiMo - Linguaggi in movimento, in collaborazione con Bibliomondo. Entrambi i progetti hanno come obiettivo quello di favorire l'interscambio fra idee e persone di diversa nazionalità attraverso corsi di lingua italiana e di lingue straniere che possono diventare strumenti attraverso cui accrescere la consapevolezza dei valori istituzionali e aumentare la partecipazione alla vita sociale. 

Programma della giornata:
// 14.30 - 15 Accoglienza
// 15 - 15.15 Italkit: un progetto dedicato a rifugiati e migranti a scolarità debole. Percorsi e strumenti per l'italiano del lavoro, dei servizi, della patente e del permesso di soggiorno.
// 15.15 - 15.45 La valigia del facilitatore: materiali didattici per il lavoro. Presentazione del materiale scaricabile: mestieri, mansioni, competenze, interazioni. Idee per facilitatori e operatori: un kit adattabile.
// 15.45 - 17 Tavoli di lavoro: elaborare e costruire strumenti didattici con Italkit
// 17 - 17.20 Restituzione finale del lavoro dei gruppi
// 17.30 Chiusura dei lavori

Per iscrizioni contattare: formazione@limolinguaggi.eu 

Per partecipare agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2, ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e dei soggetti esenti dalla campagna vaccinale. Restano esonerati dall'obbligo di indossare mascherine i bambini sotto i sei anni di età.

Scroll to top of the page