InStabile Open Air

Dal 2 giugno al via lo spazio estivo sotto al ponte del Varlungo aperto tutti i giorni, tanti eventi come circo contemporaneo, teatro, musica e performance

Con l'arrivo del caldo, il tendone di InStabile va in soffitta fino a settembre, ma il programma degli eventi e delle iniziative s'infittisce ancor di più. Nello spazio culturale di Firenze Sud, i protagonisti indiscussi dell'estate saranno circo contemporaneo, teatro, musica e arti performative. InStabile, che è anche cocktail bar, bistrot, ristorante, pizzeria e griglieria, rimarrà aperto tutti i giorni dalle 18:30 a partire da venerdì 2 giugno.

Dal lunedì al sabato la musica dal vivo non manca mai tra teatro canzone, jam session e dj set, la domenica invece la serata è interamente dedicata al circo.

Grande spazio agli eventi realizzati con il contributo dell'Estate Fiorentina 2023, oltre alla rassegna Fuoricentro, un progetto promosso da Aria Network Culturale, Fabbrica dei Racconti e della Memoria e InStabile - Culture in movimento, sostenuto da Fondazione CR Firenze attraverso il bando Partecipazione Culturale, e con il contributo di Casa SPA.

Il programma prende il via questo venerdì con gli Hot Jazz FM, un quintetto il cui repertorio spazia dagli anni '20 ai '40 coprendo tutto il periodo che va dal dixieland o jazz delle origini fino alla nascita dello swing, quindi un viaggio fra New Orleans, Chicago, Dallas e New York del secolo scorso.

Sabato 3 è invece la volta dello spettacolo musicale “La ricerca dell’amore continua nonostante le difficoltà” da un’idea di Veronica Fascione. Musica e riflessioni dedicate al tema dell’amore per la vita, la musica, la letteratura, l’ascolto, il dialogo, la natura e l’umanità. Un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia interna ed esterna dell’amore.

Domenica 4, per la rassegna Fuoricentro, un appuntamento imperdibile per grandi e piccini. In scena “Bollestrabelle” di e con Thomas Goodman, un magico bollista che guiderà il pubblico alla scoperta del “merabolloso” mondo delle bolle di sapone. 

Tra gli eventi imperdibili e inseriti nel programma dell'Estate Fiorentina 2023 è però impossibile non menzionare “Rococò” di Cia Rampante, previsto per domenica 11. Senza perdere l'umorismo, questo duo ci invita in un universo pieno di identità, dove si trovano personalità multiple che si insinuano nello spazio comune delle relazioni. Un omaggio a tutte le sfaccettature dell'attore del circo e ai suoi sforzi per non fermare mai lo spettacolo.

Venerdì 16 torna a far visita a InStabile Sandro Joyeux Paganini, cantautore italo-francese. Il suo ultimo progetto, l'album "Migrant", nasce dall'esperienza umana e musicale maturata da Sandro nei ghetti e nei casolari abbandonati nelle campagne d'Italia a sostegno dei migranti che vi lavorano.

Domenica 18 torna Fuoricentro, con “Osvaldo Carretta in Maraviglia delle Meraviglie” di e con Stefano Corrina. Tra una sconclusionata affabulazione, una spavalda galanteria ed una istrionesca arroganza, Osvaldo Carretta strano personaggio dai risvolti antichi e decadenti da vita alla sua personalissima rappresentazione. 

Venerdì 23 Brasileirinho do Forró propone un concerto in cui i ritmi del nord-est del Brasile sono i protagonisti: forró, baião, xote, arrastapé, xaxado. Il successo di questo genere musicale, diffuso ormai in tutto il mondo, è dovuto anche alla forza della danza, che riesce a trasmettere senza filtri l’energia, l’allegria e il ritmo del forró.

Scorrendo il programma si arriva al 30 giugno con l'immancabile concerto di Nilza Costa. L'artista mixa world/afro jazz e presenta “Le notti di San Patrizio”. La sua musica è un viaggio nel mondo afro brasiliano con un linguaggio contemporaneo allo stesso tempo ricco di contaminazioni tra Brasile, Africa ed Europa dove l'anima è l'improvvisazione.

Programma completo al link in calce

Scroll to top of the page