Incontrarsi. Inclusione, cooperazione, relazione

Il 2 dicembre inaugurazione nuova sezione bambini e ragazzi della Biblioteca Buonarroti e celebrazione dei 30 anni di attività del Laboratorio permanente per la pace

La sezione bambini e ragazzi si articola in tre sale suddivise per fasce d'età e si trova al piano terra Villa Pozzolini che ospita la Biblioteca Filippo Buonarroti.

// Sala della sirena: è la sala per i più grandi e i giovani adulti e la più vicina al monumento della sirena a due code di Villa Pozzolini.

// Sala delle rondini: dedicata ai bambini in età scolare. Qui si trovano il front office, i libri per le ricerche, i materiali multimediali e le collezioni speciali (Lettura facilitata, Mammalingua). Da questa sala si accede anche al giardino, dove ci sono tavoli e panche per le attività durante la bella stagione. È la sala più vicina ai nidi delle rondini amiche della biblioteca.

// Sala bruchi e farfalle: è pensata per i più piccoli con un angolo morbido per la lettura e la poltrona per l'allattamento.

La prima e la seconda sala hanno un arredo modulare che permette di ospitare laboratori e attività di gruppo anche con le scuole o per essere usati come sale studio.

Tutti gli spazi sono dotati di connessione wi-fi

Il Laboratorio permanente per la pace, che ha sede presso scuola Guicciardini, è un progetto polifunzionale di educazione alla pace e promozione del dialogo interculturale del Comune di Firenze. Svolge azioni ludiche, educative e formative sul territorio del Quartiere 5 con una costante lettura dei bisogni concreti delle famiglie e delle scuole.

Programma

ore 9.30 // Sala Archi

Incontro del Laboratorio permanente per la pace dedicato ai suoi 30 anni di attività e ai suoi servizi per la città.

Saluti istituzionali:

  • Sara Funaro, Assessora educazione, welfare e immigrazione
  • Claudia Calafati, Direttore Consorzio Co&So
  • Simona Boboli Dirigente Servizio Infanzia, Attività Educative, Ludiche e Formative - Direzione Istruzione
  • Cristiano Balli, Presidente Quartiere 5

dalle 9.30 alle 10.30 // ingresso piano terra

Letture per i bambini a cura della Biblioteca Buonarroti

ore 10.30 // chiostro esterno

Il caffè con l’altro: pausa caffè in collaborazione con la Casa delle lingue

ore 11 // chiostro e ingresso nuova sezione bambini e ragazzi

Inaugurazione della sezione bambini e ragazzi insieme a Alessia Bettini, Vicesindaca di Firenze

ore 11.15

Laboratori a cura del Laboratorio permanente per la pace nelle tre sale della per bambini e per adulti // nuova sezione bambini e ragazzi

In ogni sala della sezione un laboratorio per una fascia d'età diversa

  • Abbracci. Lettura di un albo illustrato e laboratorio cooperativo per bambini da 1 a 5 anni (L. Izzi e P. Tayar, coop. l’Abbaino)
  • A volte è difficile. Lettura di un albo illustrato e laboratorio cooperativo per bambini da 6 a 10 anni (L. Negri e C. Ripa, coop. L’Abbaino)
  • Incontro e relazione. Giochi cooperativi per ragazzi e adulti (F. Martini, coop. Il Pozzo)

Laboratori per adulti // Sala Archi e sala al primo piano della biblioteca

  • Connessioni educative. Confronto tra scuola, famiglia, extra-scuola e formazione per muoversi verso una comunità inclusiva (Rete scuola-territorio)
  • Insieme si può. Strumenti cooperativi per contesti educativi (S. Caciagli e C. Casali, coop. l’Abbaino)

Proiezione a ciclo continuo a cura del Laboratorio permanente per la pace.

 

Ingresso libero e gratuito per tutte le attività.

Scroll to top of the page