Il vincolo fraterno della storia

Il 10 ottobre ancora un incontro alla BiblioteCaNova del ciclo sulle logge massoniche protagoniste della vita politica, culturale ed economica della città

Il vincolo fraterno della storia. Cultura laica e liberamuratoria a Firenze tra '700 e '800

Con oltre trecento anni di storia, la massoneria traccia oggi numeri che rendono bene il proprio radicamento nella contemporaneità.
Dall’istituzione della Gran Loggia Unita di Londra il sodalizio iniziatico si è diffuso in tutto il mondo e conta oggi più di 6 milioni di affiliati.
Sviluppatasi in Italia nel pieno Settecento, Firenze divenne da subito una delle punte d’avanguardia dell’Obbedienza e, successivamente, una delle città con la più alta presenza massonica in Italia. Era la cultura stessa della città, quella dei sovrani riformatori e delle aperture illuministe, delle accademie e dei gabinetti letterari, del respiro europeo e, successivamente, della democrazia risorgimentale a favorirne il radicamento e l’espansione.

In tal contesto, a 300 anni dalla fondazione della prima loggia italiana, BiblioteCaNova Isolotto dedica un ciclo d’incontri alla cultura laica fiorentina e al ruolo in essa giocato dalla Massoneria quale soggetto influente del tessuto politico e culturale cittadino tra '700 e '800.

Gli incontri si tengono alle ore 17 e sono ad ingresso libero. 
Per informazioni contattare la biblioteca al numero 055710834

Calendario degli incontri

// martedì 19 settembre 
La massoneria dalle origini a Napoleone (Zeffiro Ciuffoletti)

// martedì 26 settembre 
La Firenze dei gabinetti letterari (Caterina Del Vivo; Elisabetta Benucci)

// martedì 10 ottobre
I triumviri. Guerrazzi, Mazzoni, Montanelli tra squadra e compasso (Fabio Bertini; Gabriele Paolini)

// martedì 24 ottobre - incontro spostato al 1 dicembre 
La capitale laica. La Firenze degli associazionismi e delle fratellanze (Luigi Pruneti; Alessandra Campagnano)

// martedì 7 novembre
La massoneria nell'arte (Carlotta Lenzi Iacomelli)

L'iniziativa è svolta in collaborazione
con il Coordinamento Nazionale Associazioni Risorgimentali "Ferruccio", il Comitato del Risorgimento di Scandicci, l'Ateneo Tradizionale Mediterraneo e il Coordinamento toscano Comitati promozione valori risorgimentali.

In occasione degli incontri, la Biblioteca consiglia una bibliografia di testi sull'argomento. Tutti i titoli sono disponibili nelle biblioteche comunali per la consultazione ed il prestito. 

Scroll to top of the page