Il 23 ottobre al Centro Giovani Sonoria, lo spettacolo teatrale su Don Milani ante Barbiana, l’esperienza del prete scomodo a Calenzano
“Il disobbediente - Don Milani a San Donato” è lo spettacolo che Il Teatro delle Donne presenta giovedì 23 ottobre al Centro Giovani Sonoria di Firenze (ore 21 – ingresso libero), nell’ambito della rassegna “Azioni di contrasto contro la violenza di genere - La maternità” organizzata per l’Autunno Fiorentino promosso dal Comune di Firenze e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.
Scritto e diretto da Eugenio Nocciolini, “Il disobbediente” vede Gabriele Giaffreda nel ruolo di protagonista, completano il cast gli allievi di TDD-TeatroFormAzione. La straordinaria esperienza della scuola popolare che Don Milani fondò a San Donato, alle porte di Calenzano, dove accolse bambini e operai, prima del trasferimento a Barbiana.
È un’anonima giornata di ottobre, anno 1947. Piove a dirotto. Poche persone sono lì ad accogliere il nuovo cappellano. Un prete che in poco più di sette anni cambierà parecchie cose, incluso se stesso.
Figura di rottura, precursore dei tempi e al contempo severo e categorico, Don Lorenzo Milani, erroneamente definito “il cattocomunista”, è ricordato soprattutto per il periodo vissuto a Barbiana. Eppure il suo trasferimento nel Mugello avvenne in conseguenza di ciò che stava facendo come Cappellano di San Donato a Calenzano, borgo a metà strada tra Firenze e Prato, composto prevalentemente da famiglie operaie e contadine.
Prossimi appuntamenti – Martedì 21 e martedì 28 ottobre alla BiblioteCaCanova (ore 17,30) letture da “Lettera a un bambino mai nato” di Oriana Fallaci. Domenica 23 novembre nella sala Consiliare del Quartiere 4 (ore 19) letture da “L’Événement” di Annie Ernaux. Mercoledì 26 novembre al Parc di Fabbrica Europa lo spettacolo “Mamme a metà” con Elena Miranda. E ancora, corsi di lettura alla Limonaia di Villa Vogel e di teatro per adolescenti allo spazio Lavoratorio, spettacoli nelle scuole e, per i più piccoli, “Favole e merenda” alla Ludoteca La Carrozza di Hans.
Programma completo sul sito www.teatrodelledonne.com.