I giardini della poesia

Dal 3 al 7 luglio alle 18, cinque serate nei cinque giardini pubblici di Firenze per leggere poesie, con Sandro Lombardi e lettori ospiti

Un indice di poesie suddivise per temi, trasversali nei secoli e nella matrice linguistica. Una drammaturgia costruita da Sandro Lombardi, un “teatro volante” dello scenografo Marco Rossi e un’idea di regia di Federico Tiezzi.

Nello spazio verde e rilassante di un parco pubblico, luogo destinato alla condivisione, prende vita la poesia con le “voci” della città: dalle istituzioni agli abitanti del quartiere, guidate da Sandro Lombardi e lettori ospiti per un indice di poesie suddivise per temi, trasversali nei secoli e nella matrice linguistica.

Dopo la maratona di Guerra e pace dell’estate scorsa, un nuovo appuntamento in linea con la ricerca che la Compagnia porta avanti da anni negli spazi non teatrali. Sarà la volta quindi delle aree verdi della città come nuovi luoghi da abitare attraverso lo spettacolo dal vivo.

Come a Londra, in Hyde Park, esiste lo “speakers’ corner”, l’angolo degli oratori dove chiunque è libero di parlare di qualsiasi argomenti, una porzione di parco per ogni serata sarà dunque destinata ad un piccolo palcoscenico, leggero ma identificabile.

Alla fine della serata anche gli spettatori avranno la possibilità di intervenire con un proprio contributo portando una poesia da loro scelta o composta. Ingresso libero.

Programma completo al link in calce

Scroll to top of the page