ForGlobe: la formazione arriva in archivio e in biblioteca

Da maggio oltre 100 corsi di formazione nelle biblioteche e negli archivi dei 17 Comuni aderenti alla rete documentaria SDIAF

ll progetto ForGlobe, formazione gratuita a 360° per giovani e adulti in biblioteche e archivi prevede la realizzazione di un'ampia offerta di percorsi formativi gratuiti (oltre 100 corsi) rivolti alla popolazione adulta che si svolgeranno nel biennio 2025-2026 presso le biblioteche, gli archivi e alcuni istituti culturali dei Comuni aderenti al Sistema documentario SDIAF.

Le aree tematiche in cui saranno declinati i percorsi formativi sono:

  • area competenze digitali
  • area competenze linguistiche
  • area alfabetizzazione universale
  • area cittadinanza globale in riferimento all’Agenda 2030 e sviluppo sostenibile
  • area benessere personale

I corsi si svolgeranno da maggio 2025 fino a marzo 2027, secondo la scadenza dei singoli corsi. Le pre-iscrizioni saranno aperte a partire da venerdì 4 aprile 2025.

La preiscrizione al corso può avvenire in una delle seguenti modalità:

  • tramite servizio online
  • telefonicamente contattando il centralino metropolitano 055055

Da 14 giorni prima dell’inizio del corso se non è stata effettuata la preiscrizione è necessario contattare la sede del corso. Ciascuna persona può iscriversi a più corsi. I corsi che non raggiungono almeno 5 iscritti non saranno attivati.

I soggetti coinvolti nel progetto sono Regione Toscana che mette a disposizione fondi Sociali Europei Plus (FSE+), il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF) che si è occupato della progettazione e che gestirà le risorse, seguirà tutte le fasi del progetto relative a comunicazione, diffusione, realizzazione e rendicontazione e i 17 Comuni della Rete SDIAF che ospiteranno all’interno delle loro biblioteche e archivi comunali i percorsi formativi. 

Nel progetto sono coinvolti anche otto istituti culturali aderenti a SDIAF che realizzeranno specifici percorsi formativi: l’Accademia della Crusca, l’Istituto degli Innocenti, l’Istituto Gramsci, l’Archivio il Sessantotto, l’Istituto di psicosintesi Assagioli, Legambiente, la Fondazione Scienza e Tecnica e il Seminario arcivescovile maggiore fiorentino.

Scroll to top of the page