FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze

Dal 6 al 25 settembre al via la nona edizione del festival musicale il primo interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento

«FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento nella città che più ha influito sulla cultura rinascimentale nelle sue sfaccettature artistico-visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche; rinascimentali sono per lo più anche i luoghi dei concerti, per stabilire un’interazione fra la musica eseguita e l’ambiente che la ospita, perché lo spettatore fruisca in contemporanea di prodotti artistici nati in simbiosi. Si esplora il panorama musicale tra Quattro e Cinquecento, senza trascurare le radici trecentesche dell’Umanesimo. La programmazione è come sempre rivolta ad appassionati e curiosi di questo repertorio, italiani e stranieri: un pubblico che di anno in anno si accresce.

FloReMus 2025 comprende 10 concerti, 3 visite musicali, 6 conversazioni; è raccomandata, e per alcuni eventi è obbligatoria, la prenotazione sul sito ufficiale. Anche quest’anno il Festival presenta, nei concerti serali delle 21.15, alcuni gruppi o musicisti particolarmente apprezzati nel panorama internazionale, come la Cappella Pratensis (Belgio, sabato 6 settembre), l’Ensemble La Reverdie (Italia, sabato 13), Giovanna Baviera (Svizzera, domenica 21) e, come da tradizione, L’Homme Armé, che ospita e che chiude il festival giovedì 25. I concerti serali rappresentano i momenti più alti della produzione artistica del Festival, con la partecipazione di gruppi di livello internazionale e con programmi musicali molto particolari ed anche rari.

Il cartellone prevede anche Concerts à boire, più brevi di quelli serali, all’ora dell’aperitivo, con formazioni giovani o emergenti, Monumenti sonori, che intendono dare risalto a chiese e organi storici del territorio, Visite musicali alla scoperta di alcuni luoghi di eccezionale valore artistico e culturale, biblioteche, antichi manoscritti, abbinate ad un breve concerto finale, e Conversazioni, ovvero conferenze informali su temi legati al Rinascimento che, oltre alla musica, includono arte, storia, cultura, con particolare attenzione all’ambiente fiorentino e toscano. 

Il festival FloReMus 2025 è stato realizzato col sostegno di: Estate Fiorentina 2025 – Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze, MIC - Ministero della Cultura, Fondazione CRFirenze, Regione Toscana.

Programma completo e possibilità di prenotare su http://hommearme.it

FloReMus 2025 non è solo concerti: il festival entra nel cuore delle biblioteche fiorentine, trasformandole in spazi di scoperta tra musica, arte e pensiero.

Dal 9 al 24 settembre, la Biblioteca delle Oblate ospita un ricco calendario di conversazioni che spaziano dai canterini fiorentini al mito di Palestrina, passando per le rivoluzioni scientifiche e le vicende economiche che hanno reso grande Firenze tra Quattro e Cinquecento.

  • Martedì 9 settembre, ore 18 → Conversazione: I canterini di Firenze. Quando la poesia era anche musica (a cura di Luca Degl’Innocenti)
  • Sabato 13 settembre, ore 17 → Conversazione: Guillaume Du Fay e la Missa Aurea. Musica, liturgia e teatro sacro (a cura di Peter De Laurentiis)
  • Martedì 16 settembre, ore 18 → Conversazione: Miti e storia dell’intelligenza naturale e artificiale. Evoluzioni del pensiero, pericoli ed opportunità (a cura di Piero Poccianti)
  • Giovedì 18 settembre, ore 18 → Conversazione: Banchieri e mercatanti. Attività economiche nella Toscana del Quattro-Cinquecento (a cura di Francesco Guidi Bruscoli)
  • Sabato 20 settembre, ore 18 → Conversazione: “In verità, in mezzo a tutto risiede il Sole… oppure no?”. Il dilemma rinascimentale della Terra al centro del Cosmo (a cura di Andrea Berni)
  • Mercoledì 24 settembre, ore 18 → Conversazione: Palestrina tra mito e realtà (a cura di Marco Mangani)
Scroll to top of the page