Un viaggio nella storia della città alla BiblioteCaNova Isolotto in 4 appuntamenti
Chi ha la passione per la storia e desidera approfondire la conoscenza di Firenze e delle sue origini non può mancare agli appuntamenti di "Firenze nelle pieghe del tempo", la rassegna in programma a febbraio e marzo alla BiblioteCaNova Isolotto. Un'opportunità per esplorare la storia secolare della città, dai suoi miti fondativi fino allo sviluppo urbanistico moderno.
La rassegna si articola in quattro appuntamenti, ognuno dedicato a un'epoca specifica della storia fiorentina, con la partecipazione di esperti come Mario Pagni e Chiara Sacchetti. Ecco il programma nel dettaglio:
Venerdì 7 febbraio 2025, ore 17.00
Le origini di Firenze tra verità e leggende
Un viaggio affascinante tra storia e mito: dalle fondamenta romane di Florentia ai racconti leggendari sulla nascita della città. Con Mario Pagni e Chiara Sacchetti.
Venerdì 21 febbraio 2025, ore 17.00
Firenze nel Medioevo
Un approfondimento sul periodo medievale, tra le lotte tra Guelfi e Ghibellini, le consorterie delle torri e lo sviluppo del Libero Comune. Con Mario Pagni e Chiara Sacchetti.
Venerdì 7 marzo 2025, ore 17.00
Le ville e le grandi famiglie di Firenze
Uno sguardo sul Rinascimento attraverso le residenze signorili e i loro magnifici giardini, simboli di potere e bellezza. Con Chiara Sacchetti.
Venerdì 21 marzo 2025, ore 17.00
Lo sviluppo urbanistico di Firenze
L'espansione della città lungo la via Pisana e la pianura occidentale, con uno sguardo alle testimonianze storiche e archeologiche. Con Mario Pagni.
Tutti gli incontri si terranno presso la BiblioteCaNova Isolotto. Per maggiori informazioni, puoi contattare la biblioteca al numero 055710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it.