Firenze Filmcorti Festival

Dal 27 al 30 ottobre la 7a edizione del Firenze Film Corti Festival va online

Torna il Firenze Film Corti Festival, la rassegna organizzata dall'Associazione Rive Gauche dedicata all'universo del cortometraggio in programma dal 27 al 30 ottobre, la manifestazione inizialmente in programma a MAD - Murate Art District e alla Limonaia di Villa Strozzi si sposta sul web. Il festival rientra tra gli eventi dell'Estate Fiorentina 2020. In concorso 35 cortometraggi provenienti da 17 differenti paesi e oltre 32 sceneggiature in inglese e in italiano.

La 7a edizione del Firenze Film Corti Festival si sposta sul web, confermata quindi la  trasmissione in streaming gratuito sul sito del festival di tutti e 35 i cortometraggi in concorso. Programmazione e orari del FFCF, che andrà online sul sito firenzefilmcortifestival.com/festival-online, rimangono invariati. Alcuni ospiti previsti, tra cui Alessandro Haber, Jesus Garcés Lambert, Elisabetta Pandimiglio, Wilma Labate, Gianluca Arcopinto, lasceranno un loro contributo, con videomessaggi di saluto e riflessione: un abbraccio virtuale al pubblico del festival e al mondo dello spettacolo tutto, duramente colpito dalla pandemia. Sono inoltre previsti talk a distanza, come quello con il regista Giacomo Campiotti.

I temi principali della 7a edizione del Firenze Film Corti Festival sono innovazione, attualità e sperimentazione.

Si va dalla rivisitazione dei classici in chiave moderna (“To her” di Iacopo Ardolino) alla cura dell'immagine e ai silenzi dei volti e degli sguardi come istantanee pittoriche che prendono il sopravvento con la comunicazione visiva sul parlato (“Soffio” di Nicola Rangone), fino al tema della comprensione non verbale (“Deaf love” di Michele Bertini Malgarini). E poi: l'animazione sperimentale (“La Giostra” di Nina Giulio Berruti), i temi dell'infanzia (“Delitto naturale” di Valentina Bertuzzi), la denuncia politica integrata alla comunicazione delle arti figurative (“Umbrella Dance For Hong Kong” di WONG King Fai), la mancanza e la perdita degli affetti (“Tono menor” di Ivan Sainz Pardo), i temi psicologici che lasciano spazio a percorsi personali e interiori (“Il quadro alle tue spalle di Frida Bruno” e “Il primo giorno di Matilde” di Rosario Capozzolo), l'evasione e la rigenerazione come rinascita (“Anna” di Dekel Berenson), la denuncia sociale (“Il Vestito” di Maurizio Ravallese) e molto altro ancora.

Per il secondo anno consecutivo il Firenze Film Corti Festival focalizza la sua attenzione sulle opere dei giovani. Attraverso la sezione del Festival denominata "Concorso Spazio giovani", riservata agli studenti delle Accademie, delle Università, delle Scuole di cinema e degli Istituti superiori, sono pervenute opere di estremo interesse. Le opere finaliste potranno essere apprezzate via streaming giovedì 29 ottobre. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l'Accademia delle Belle Arti di Firenze.

Scroll to top of the page