Il 5 luglio a BiblioteCaNova Isolotto e alla Fattoria dei ragazzi, laboratori e attività per adulti e bambini, fra chiacchiere, cucina, sport, fotografia e musica
Una giornata di festa organizzata da Ricciorto (Legambiente Firenze) ideata e progettata insieme ai volontari dell'Autogestione Canova, diverse altre realtà informali e singoli cittadini. La partecipazione alle attività è gratuita, a ingresso libero o su prenotazione.
Gli incontri si svolgeranno presso la Sala Autogestita di BiblioteCaNova Isolotto e la Fattoria dei Ragazzi in Via dei Bassi 12.
Programma
Ore 8.15 – 9.30 yoga del risveglio per adulti. L'incontro si svolge alla Fattoria dei Ragazzi. Su prenotazione, massimo 15 partecipanti.
Ore 9.30 – 11.00 bike tour guidato alla scoperta della “Mappa della Memoria Verde del Quartiere 4 Isolotto - Legnaia”, un progetto che ha l'obiettivo di (ri)scoprire e divulgare il passato rurale del quartiere e conoscere e valorizzare il patrimonio naturale del suo presente, contribuendo a rinsaldarne il legami con la cittadinanza e a mostrarne le potenzialità turistiche. Per adulti e famiglie, massimo 30 partecipanti. Partenza dalla Fattoria dei Ragazzi.
Dalle 13 fino a fine festival mostra fotografica “Mappa della Memoria Verde”. Nella Sala Autogestita sarà allestita una mostra fotografica interattiva per scoprire i luoghi e i ricordi mappati durante la campagna di interviste realizzate per la Mappa della Memoria Verde del Q4 Isolotto-Legnaia.
Ore 13.30 – 17.30 preparazione dell’apericena in collaborazione con Arianna Lombardi – Aryhomestyle. Per adulti e famiglie, massimo 30 partecipanti. L'incontro si svolge alla Fattoria dei Ragazzi. Su prenotazione.
Ore 16.30 – 20.30 swap party. Scambio di vestiti, accessori o altri oggetti usati. A cura di Svape APS. Ingresso libero.
Ore 17.30 – 19.30 un salto al BilbiOrto. I bibliortisti e le bibliortiste vi aspettano per farvi vivere un'esperienza unica nel BibliOrto, fra letture e attività pratiche di orticoltura pensate per aumentare la consapevolezza dei bambini sui temi dell’ecologia, dell'orticoltura e della salvaguardia ambientale. A cura dell’associazione Lib(e)ramente Pollicino. Per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni, massimo 15 partecipanti. Su prenotazione.
Ore 18.00 – 20.00: talk Vita sostenibile. Un piccolo passo per te, un grande passo per il pianeta". Con Arianna Lombardi (in arte Aryhomestyle), Lorenzo Cecchi (Legambiente Toscana), Sara Verdolino (SVAPE APS), Luca Mocali (I Girelloni Trekking): Il talk vuole spostare l'attenzione dal senso di colpa al senso di responsabilità: Offriremo infatti una panoramica degli impatti ambientali generati dalle nostre scelte quotidiane e una guida pratica per imparare insieme come consumare meno e meglio nei 4 campi di indagine (alimentazione, moda, trasporti e viaggi). Massimo 60 partecipanti. Su prenotazione.
Ore 20.00 – 21.00 jam guidata di acroyoga al tramonto. Per adulti, massimo 20 partecipanti. Su prenotazione.
Ore 20.00 apericena vegetale. Massimo 80 partecipanti. Su prenotazione.
Ore 21.00 - CORTINI CIRCUITO - Concerto Live
Ore 21.45 - REFRAIN - Concerto Live
Ore 23.00 - DEREK BGL - Dj-Set
A cura di Legambiente Firenze, Ricciorto e Gruppo Autogestione di Lib(e)ramente Pollicino.
FestivalFUTURA è realizzato nell’ambito del progetto “𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐚. La bottega della memoria di domani”, promosso dal programma “Giovani in biblioteca” e finanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
