Festival delle Orchestre Giovanili

Venerdì 18 e sabato 19 agosto gli ultimi concerti della rassegna presso la Loggia dei Lanzi in piazza Signoria. Accesso sempre libero e gratuito

Il Florence Youth Festival (FOG) è stato fondato a Firenze nel 1999 per dare ai giovani musicisti di tutto il mondo l'opportunità di far parte di un'esperienza musicale unica nella bellissima regione della Toscana, in Italia.

La sede principale del festival è la Loggia dei Lanzi - uno spazio sorprendente ampiamente riconosciuto come patrimonio culturale - in Piazza della Signoria, una delle piazze principali del centro di Firenze.

L'intera edizione si svolge tra la Toscana e l'Umbria in città come Lucca, San Gimignano, Montecatini Terme, Prato, Perugia e Assisi. Il FOG si tiene tra luglio e agosto e consiste in un totale di 50-75 concerti tenuti da 15-20 orchestre.

Venerdì 18 agosto 2023, ore 21.00
Re Artù, Lancillotto, Ginevra e Merlino in Musica
con l'Orchestre des Jeunes de Haute-Bretagne
Protagonista della serata la formazione francese Orchestre des Jeunes de Haute-Bretagne, 45 giovani musicisti diretti dal Maestro Gaëtan Manchon.
Il programma musicale della serata ruota intorno alla saga bretone di Re Artù e i Cavalieri della tavola rotonda.
Musiche di Henri Purcell, Isaac Albénizm Ernest Chausson, Howard Shore (con la colonna sonora de
The Lord of the Rings), N. Gautier.

Sabato 19 agosto 2023, ore 21.00
Ricordi fiorentini, Divertimenti salisburghesi e Miti greci con la Puccheimer Jugend Kammer Orchester
Per l'ultimo appuntamento musicale del Festival, il concerto della Puccheimer Jugend Kammer Orchester, orchestra d'archi giovanile tedesca nata nel 1993, nella piccola cittadina di Puccheim, formata da oltre trenta elementi tutti singoli vincitori della Jugend Musiziert Competition, diretti dal Maestro Peter Michielsen.

Il programma del concerto si apre con la composizione di Peter Ilič Tchaikovsky Souvenir de Florence op. 70, omaggio alla città del Giglio che il compositore russo scrive tra il 1891 e il 1892. Seguono musiche di Wolfgang Amadeus Mozart. Dell'enfant prodige salisburghese ascolteremo il Divertimento in Fa Maggiore K 138, composto nel febbraio 1772.
Chiude il concerto e il 24esimo Festival internazionale delle Orchestre Giovanili la Kleine Suite for String op. 1 del compositore danese Carl Nielsen.

Ingresso libero e gratuito.
Per ulteriori dettagli e info:
florenceyouthfestival.it, info@florenceyouthfestival, pagine FB e Youtube Festival Orchestre Giovanili.

Nella foto di copertina l'Orchestre des Jeunes de Haute-Bretagne (OJHB)

Scroll to top of the page