Festa della musica 2024

Nelle Biblioteche comunali iniziative e attività per celebrare il 21 giugno la Festa della Musica

Ogni 21 giugno, in concomitanza con il solstizio d’estate , da quarantadue anni, la Festa della Musica - creata nel 1982 dal Ministero della Cultura francese - ne fa rivivere lo spirito più elevato e inclusivo, portando per le strade dell'Europa e del mondo ogni forma di espressione musicale.

E se dal 1995 Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi Praga, Roma e Senigallia sono le città fondatrici dell’Associazione Europea Festa della musica, nel 2023 le città partecipanti sono state circa 850.

Il senso profondo della manifestazione è quello di valorizzare ogni forma di partecipazione spontanea di musiciste e musicisti, di fruitrici e fruitori, nonché l’infinita vibrante ricchezza della “musicodiversità”.

Anche le Biblioteche comunali fiorentine partecipano alla Festa con iniziative, proposte di lettura e scaffali tematici per adulti e bambini.

 

Mercoledì 19 giugno ore 21 // Sala storica Dino Campana

CARTOONFANTASY - Musiche e immagini dai grandi classici Disney

Una serie di immagini saranno sonorizzate dal vivo con le musiche originali dal grande classico Disney “Fantasia” e altri Cartoon

Ascolteremo i famosissimi brani di Čajkovskij, Ponchielli, Musorgskij, Schubert e molti altri, eseguiti dallo Steelwind Chamber Saxophone Quartet in una particolare versione per quartetto di saxofoni, nella quale i 4 registri della famiglia (saxofono soprano, saxofono contralto, saxofono tenore e saxofono baritono) contribuiranno a creare una varietà timbrica e di registri come se suonasse un’orchestra intera.

Lo spettacolo è pensato anche per i più giovani e adatto ai bambini.

Durata dello spettacolo: 65 minuti.

Conversazione con Eleonora Negri e concerto
Pëtr Il'ič Čajkovskij - Lo Schiaccianoci selezione
Amilcare Ponchielli - Danza delle Ore da La Gioconda
Modest Petrovič Musorgskij - Una notte sul Monte Calvo
Franz Schubert - Ave Maria op.52 n.6
Roberto Frati - Cartoon Medley

STEELWIND CHAMBER SAXOPHONE QUARTET
Iacopo Sammartano, soprano saxophone
Milo Vannelli, alto saxophone
Andrea Lucchesi, tenor saxophone
Roberto Frati, baritone saxophone.

Il concerto è organizzato nell'ambito di PlaYOut ESTATE 2024 - ContempoartEnsemble

Con il contributo: Regione Toscana, Fondazione CR Firenze. In collaborazione con Comune di Firenze/Biblioteca delle Oblate, Accademia di Belle Arti.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

venerdì 21 giugno ore 19 // Giardino della Biblioteca

Presentazione del libro di Chiara Stroia e momento musicale

Chiara Stroia, cantante jazz e compositrice di fama internazionale (vincitrice di 2 Latin Grammy), presenta il suo primo libro “Pascoal, Gismonti e Guinga – Un confronto oltre la MPB – La tradizione, la scrittura, la naturalezza” sulla musica popolare brasiliana.

Questo libro è l’omaggio di una giovane artista ad un mondo, quello della musica popolare brasiliana, che da sempre l’ha affascinata, tanto da dedicarle anni di studio e ricerca, sfociati appunto in questa pubblicazione uscita per i tipi della GaEle edizioni.

Durante la presentazione eseguirà dei brani tratti dal suo ultimo album "Alma" dal sound italo-brasiliano in chiave acustica (chitarra e voce).
Modera la professoressa Giuseppina Maurini, Giacomo de Carolis alla chitarra

venerdì 21 giugno ore 21 // Altana Marielle Franco 

Coro Quodlibet

Il Coro Quodlibet di San Casciano in Val di Pesa attualmente è composto da circa 20 cantori e ha un vasto repertorio che va dal Gregoriano alla Polifonia rinascimentale, dal Romanticismo tedesco all’Ottocento italiano, dal Barocco al Novecento. Ha tenuto concerti in luoghi storici fiorentini (Basilica di San Lorenzo, Chiesa degli Innocenti, Orsanmichele, S. Stefano al Ponte, Biblioteca Nazionale, Chiesa Evangelica Luterana). Nel maggio 2006 si è classificato terzo in fascia oro al XXIV Concorso Nazionale “F. Gaffurio” di Quartiano (LO). Varie tournée all’estero: Spagna, Germania, Inghilterra, Danimarca, Svizzera. Da segnalare alcune esecuzioni: Requiem di Gabriel Fauré, con il Vocalia Consort di Roma e l’orchestra “GAMS” di Scandicci, direttore Massimo Annibali (2007); Stabat Mater op. 138 di Joseph Gabriel Rheinberger a Roma con Simone Taffuri all’organo e a Firenze, basilica di San Lorenzo, con l’orchestra “Nuova Europa” direttore Gianni Franceschi (2010); Requiem di Gabriel Fauré, a Grosseto con l’Ensemble “Giovanni Pierluigi da Palestrina” e l’orchestra sinfonica “Città di Grosseto”, direttore Massimo Merone e a Firenze con l’orchestra “Nuova Europa”, direttore Alan Freiles (2011); Spatzenmesse di W. A. Mozart a Prato con l’orchestra “Artes”, direttore Andrea Vitello (2011); Spatzenmesse di W. A. Mozart a Firenze, Badia Fiorentina, con Giovanna Riboli al pianoforte, direttore Gianni Franceschi (2016). Nel marzo 2018 ha partecipato al concerto Bach e lo spirito luterano organizzato dal Deutsches Institut Florenz in collaborazione con la Chiesa Evangelica Luterana di Firenze, direttore Danila Grassi.

Fin dalla sua nascita il Coro è stato diretto dal M° Gianni Franceschi; da settembre del 2019 e fino alla fine del 2023, la direzione è stata assunta dal M° Ivan Caselli. Dal gennaio 2024 il direttore è il M° Eugenio Dalla Noce. Il Coro si avvale della collaborazione di Elena Mariani che cura la preparazione vocale dei singoli cantori.

Programma

Laudario Cortonese sec. XIII, Alta Trinità beata

G.P. PALESTRINA (1525-1594), Sicut Cervus

N. KEDROV (1871-1940), Otche Nash (Padre nostro)

M.G. DURUFLÈ (1902-1986), Notre Pére

L. MOLFINO (1916-2012), O sacrum convivium

J. ARCADELT (1507-1568), Il bianco e dolce cigno

B. BETTINELLI (1913-2014), Il bianco e dolce cigno (Come un madrigale)

Già mi trovai di maggio (Come una canzonetta)

O Jesu dolce (Come una Lauda)

L. DONATI (1972), Salmo 23 – “Il Signore è il mio pastore”

O. GLJEILO (1978), Ubi caritas

J. BUSTO (1949), Esta tierra

A. BRUMEL (1460-1515) Sicut lilium inter spinas

M. RACZYNSKI (1982), Sicut lilium inter spinas

Eventi ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni telefonare al numero 055 2616512 oppure scrivere all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

In Biblioteca sono allestiti scaffali tematici nella Sezione bambini e ragazzi e nella sala accoglienza. Dal 18 giugno al 15 luglio sarà possibile visitare una mostra al primo piano con materiali provenienti dalla Sezione di conservazione e storia locale.

BiblioteCanova Isolotto ha preparato una bibliografia speciale sul tema Musica. Tutti i titoli consigliati sono disponibili per la consultazione e il prestito.

venerdì 21 giugno ore 17.30

Danze scozzesi nel chiostro della biblioteca.

A cura della Società di Danza si svolgerà una esibizione di danze scozzesi nel chiostro a cui tutti saranno invitati a partecipare, un appuntamento per conoscere ballando. 

La partecipazione è gratuita, con ingresso libero. Per informazioni telefonare al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

In occasione della Giornata la Biblioteca ha predisposto uno spazio con libri sull'argomento da consultare e prendere il prestito.

In occasione della Festa della musica, la Biblioteca Thouar propone una selezione di letture per celebrare l'inizio dell'estate da leggere e prendere in prestito su DigiToscana MediaLibraryOnline

Notizie correlate

Scroll to top of the page