Estate Junior 2023

Attività, incontri e 100 proposte di lettura per bambini e ragazzi, per trascorrere l’estate con le Biblioteche comunali

Per l’estate 2023 le Biblioteche ti aspettano con un ricco programma di incontri, attività e laboratori dedicati a bambini e ragazzi.

Insieme alle attività, le Biblioteche ti faranno compagnia con 100 consigli di lettura: novità editoriali, autori da riscoprire, e soprattutto tematiche diverse per un’estate all’insegna della scoperta. Ogni biblioteca propone 10 consigli di lettura e una tematica che si differenzia dalle altre per permettere a tutti di trovare il libro ideale da leggere: fumetti, misteri, hobby, natura, e non mancheranno i classici.
Tuffati in un mare di storie!

Tutti i titoli consigliati sono disponibili per il prestito gratuito nelle Biblioteche comunali ed è possibile richiederli anche tramite il prestito interbibliotecario.

 

IL PROGRAMMA DI LUGLIO, AGOSTO E SETTEMBRE

// Tutti i mercoledì di luglio e settembre ore 10 - Benvenuto bebè

Ai piccolissimi da 0 a 3 anni e alle loro famiglie la Sezione bambini e ragazzi dedica letture animate volte a favorire l'incontro dei bimbi con l'oggetto libro e la familiarità con gli spazi della biblioteca. Genitori, nonni e tate potranno ricevere informazioni sui benefici della lettura ad alta voce e chiedere consigli su cosa e come leggere ai bambini, per educarli al piacere delle storie.
Per maggiore comodità delle famiglie è a disposizione il Baby Pit-Stop per fare il pieno di latte e il cambio del pannolino.
Da 0 a 3 anni. A cura della Sezione bambini e ragazzi. Ingresso libero

// Sabato 1 luglio ore 11 - Leggiamoci forte!

Nel Paese sul Dirupo infuria una terribile tempesta, che scuote i muri, sradica gli alberi e... fa volar via la casa del Signor Piccoletti! Lettura di "La straordinaria avventura della casa volante" di Jakob Martin Strid (Gribaudo). Per bambini dai 3 anni. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Ingresso libero

// Sabato 15 luglio ore 16 - Libro libera tutti!

Cosa pensa davvero il tuo cane? E il tuo divano? E tuo papà? Un giorno il piccolo Dong-Dong compra delle biglie, che in realtà sono caramelle magiche: basta mangiarne una per sentire la vera voce delle cose e delle persone. Pian piano il bimbo, timido e solitario, inizia a guardare con occhi diversi tutto ciò che gli sta intorno. E forse, di lì a poco, riuscirà persino a fare amicizia con gli altri bambini... Lettura di "Le caramelle magiche" di Heena Baek (Terre di Mezzo). Dopo la lettura della storia, divertiamoci a creare caramelle di carta colorate provando a immaginare che cosa possa succedere una volta che siano state gustate… Quali mondi si apriranno davanti a noi? Quali suoni arriveranno alle nostre orecchie? E quali piccoli tesori racchiusi in noi stessi porteranno alla luce? Per bambini da 4 a 6 anni. A cura della Sezione Bambini e Ragazzi

 

// Sabato 2 settembre ore 11 - Leggiamoci forte!

Sull'albero di una foresta una coppia di gazze ladre sta costruendo il nido per le loro quattro uova usando fango, erba e legnetti… Ma se non fosse abbastanza? Lettura di Troppe cose!, di Emily Gravett (Valentina Edizioni). Da 4 a 6 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Ingresso libero

// Sabato 9 settembre ore 16 - Libro libera tutti!

Teresa ha molte domande, ma dopo aver preparato tutto l’occorrente, parte per un viaggio annunciato che la porterà lontano e che, sulla scia delle descrizioni vaghe del papà, immagina come un prato, una giungla, un’orchestra, un nuovo pianeta, una tana; un posto da scoprire e da vivere, un posto in cui si crea una comunità in cui ogni singolo si scopre piano piano individuo… Proviamo anche noi, insieme, ad immaginare cosa possa esserci utile durante questo viaggio: cosa metteremo nei nostri zainetti? Sicuramente non dovrà mancare l'immaginazione!!! Lettura di Immagina un posto, di Chiara Carminati (Lapis). Dai 5 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi

// Sabato 16 settembre ore 11 - Leggiamoci forte!

Momo è molto tesa, sta per iniziare il suo primo saggio di pianoforte e tra poco è il suo turno. All’improvviso compare una piccola topolina che la invita ad uno spettacolo in un minuscolo teatro pieno di coloratissimi topolini. Tra cantanti, ballerini, acrobati e maghi la bambina supererà la sua timidezza con un gigantesco sorriso. Lettura di Il saggio di Pianoforte, di Akiko Miyakoshi,(Nomos Bambini). Dai 6 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi Ingresso libero

// Sabato 23 settembre ore 16 - Libro libera tutti!

Chi, da bambino, non ha utilizzato coperte o cuscini o un tavolo per crearsi un rifugio che fosse anche il punto di partenza di mirabolanti avventure, vere o immaginate? Chi non si è immaginato in una natura rigogliosa e popolata da animali, pur rimanendo nelle quattro pareti della cameretta! E se creassimo una tana in biblioteca? Lettura di Tana, di Melania Longo e Alessandro Sanna (Il Castoro). Dai 3 ai 5 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi

// Sabato 30 settembre - Confucius Institute day

In collaborazione con l’Istituto Confucio di Firenze, una serie di attività per scoprire la cultura e la scrittura cinese. Per il programma dell’evento e le modalità di partecipazione https://cultura.comune.fi.it/eventi-biblioteche

SPAZIO TASSO
“Spazio Tasso” offre tempo di qualità in biblioteca durante l’estate: un’ora e mezza di letture e laboratori per bambini e di studio, lavoro (o perché no, anche di niente!) per genitori, nonni o baby sitter.

Il giro del mondo in 80 giorni

// Giovedì 6 luglio ore 10.30 - Il giro del mondo in 80 giorni /4

Nel quarto incontro ci cimentiamo nelle prove e nell’allestimento della rappresentazione finale del libro “Il giro del mondo in 80 giorni”. Per bambini da 5 a 10 anni accompagnati. A cura degli educatori del CGC Pinocchio

// Giovedì 13 luglio 2023 ore 10.30 - Il giro del mondo in 80 giorni/ 5

Spettacolo finale con i partecipanti al laboratorio “Il giro del mondo in 80 giorni” nel chiostro della Biblioteca.“ Per bambini da 5 a 10 anni accompagnati. A cura degli educatori del CGC Pinocchio

 

// Martedì 4 luglio ore 10.30 - Padroni delle nostre emozioni e maestri di gentilezza

Saltano dalla gioia, spaccano tutto, si perdono in un mare di lacrime o tremano dalla paura: i bambini hanno una vita emotiva ricchissima e ogni emozione è fondamentale, va identificata e ascoltata. Letture e giochi per dare un nome a ciò che proviamo ed esprimerlo senza ferire nessuno!  Per bambini da 5 a 10 anni accompagnati. A cura della sezione ragazzi

// Martedì 11 luglio ore 10.30 - Tristezza e ritorno alla gioia

A volte la tristezza è come una nuvola gonfia di pioggia che ci segue ad ogni passo ma ogni sua goccia ci annaffia e ci fa crescere proprio come la pioggia aiuta i fiori a sbocciare... Per bambini da 5 a 10 anni accompagnati. A cura della sezione ragazzi

// Martedì 18 luglio ore 10.30 - Rabbia non ti temo!

Capita a volte di andare su tutte le furie...talmente tanto che facciamo paura agli altri ma anche a noi stessi! Ma cosa vuole dirci la rabbia? Sediamo con lei e mettiamoci in ascolto. Per bambini da 5 a 10 anni accompagnati. A cura della sezione ragazzi

// Giovedì 20 luglio ore 10.30 - Go goals!

Hai mai sentito parlare dei 17 obiettivi dell’agenda 2030 dell’Onu? Anche tu hai un ruolo fondamentale nella costruzione di un mondo migliore per tutti. Vieni a giocare con noi! Lancia il dado, rispondi alle domande sui 17 obbiettivi, se arrivi primo alla casella “2030” hai vinto! Per bambini dai 5 ai 10 anni accompagnati. A cura della sezione ragazzi

// Martedì 25 luglio ore 10.30 - Niente paura!

C’è chi ha paura del dentista, chi delle ombre buie in cameretta quando scende la notte, chi di un animale molto grosso, chi di quelli minuscoli...chiunque di noi scappa di fronte alla paura! Se provassimo invece a riconoscere e ad esprimere ciò che ci spaventa? Per bambini da 5 a 10 anni accompagnati. A cura della sezione ragazzi

// Giovedì 27 luglio ore 10.30 - Naturamica

Leggiamo insieme di fiori e di piante, costruiamo un albero di cartone, scopriamo la storia meravigliosa dell’acqua, divertiamoci a fare la raccolta differenziata, realizziamo un alveare con materiali da riciclo...letture e laboratori per conoscere e innamorarci della natura che ci circonda. Per bambini da 5 a 10 anni accompagnati. A cura della sezione ragazzi

 

// Giovedì 7 settembre ore 10.30 - Crea la tua rificolona

Costruisci la tua lanterna luminosa per celebrare questa antica e tradizionale festa fiorentina!  Dai 3 ai 10 anni. A cura degli educatori del Centro diurno Pinocchio.

// Venerdì 22 settembre dalle 16.30 - Festa d'autunno

Presentazione delle attività 2023-24 della sezione ragazzi della Biblioteca

// Alle 16.30 "Con gli occhi dei bambini" laboratorio di progettazione urbana a misura di bambino. Dai 6 a 11 anni, a cura della Cooperativa L'Abbaino.

// Alle 18 rappresentazione teatrale con i burattini, adatta a tutti, ispirata a "Il giro del mondo in 80 giorni" di Jules Verne, a cura del Centro diurno Pinocchio.

// Mercoledì 5 luglio ore 10 - Verdure arrabbiate

Riusciranno le verdure a farsi voler bene dal piccolo Harry? Lettura e laboratorio dal libro "Verdure Arrabbiate" di Claudio Gobetti e Diyana Nikilova (SassiEditore, 2020). Harry non ha mai mangiato le verdure e prova un certo fastidio nei loro confronti, ma le verdure si ribelleranno di fronte ai suoi capricci e cercheranno di fargli capire i benefici degli ortaggi a tavola. Per bambini da 3 a 6 anni. A cura della biblioteca

// Mercoledì 12 luglio ore 10 - Il talento di Mr Alce

Mr. Alce è un bravissimo racconta storie e i suoi racconti riscuotono sempre un grande successo tra gli animali del grande bosco. Lettura ad alta voce del libro "Il talento di Mr Alce" di Inga Moore (Orecchio Acerbo, 2023) dove il protagonista, Mr Alce, ama raccontare tante storie divertenti e avventurose agli abitanti del bosco, ma una volta terminati i suoi racconti, non sapendo come intrattenere i suoi ospiti, si dirige in biblioteca. Per bambini da 3 a 6 anni. A cura della biblioteca

// Mercoledì 19 luglio ore 10 - Ti voglio bene, Blu

Jonas, un giovane marinaio in giro per l’oceano incontra un nuovo amico. Chi sarà? Lettura ad alta voce e laboratorio dal libro ‘Ti voglio bene blu’ di Barroux (Babalibri, 2022) che racconta la storia di una profonda amicizia tra il piccolo Jonas e una meravigliosa balena di nome Blu, affinità nata tra i fondali marini. Per bambini da 3 a 6 anni. A cura della biblioteca

// Mercoledì 26 luglio ore 10 - La danza delle mani

Le mani sono le protagoniste di una danza musicale molto colorata e divertente. Impossibile stare fermi! Lettura ad alta voce e laboratorio dall’albo ‘La danza delle mani’ di Hervé Tullet (Panini, 2023) dove le mani di ogni bambino prenderanno tante forme di tanti colori diversi.

 

// Sabato 9 settembre ore16 - Le Storie di Filù

Lettura e laboratorio dal libro di Davide Calì e Marco Somà “Il venditore di sogni” (Kite, 2018).

La storia ruota intorno ai barattoli che il signor Piccione vende, in un frenetico e impegnativo tour da una casa a un’altra. Mentre il protagonista riparte, dal furgoncino cade un piccolo barattolo che verrà raccolto dal signor Topo e la verità a quel punto non potrà che rivelarsi… Cosa vende il signor Piccione in realtà? Dai 4 ai 6 anni, a cura della biblioteca

// Sabato 23 settembre ore 16 - Le Storie di Filù

Lettura e laboratorio dal libro di Alex Cousseau e Philippe-Henri Turin “Carlo alla scuola per draghi” (Giunti, 2018). Cosa ti aspetti da un drago? Che a scuola impari a volare e a bruciare i quaderni, no? Ma Carlo è un drago con grandi ali e piedi enormi che ama scrivere le poesie. Dai 4 ai 6 anni, a cura della biblioteca

// Mercoledì 13 Settembre ore 17 - Pierre racconta storie - Brontorina

In quest’occasione, Pierre, la mascotte della biblioteca, leggerà “Brontorina”, un libro scritto da James Howe e Randy Cecil e edito da Terre di mezzo nel 2017. Brontorina è un simpatico dinosauro che vorrebbe diventare una ballerina di danza classica, ma purtroppo i suoi movimenti, seppur aggraziati ed eleganti, non sono ben visti dall’insegnante e dalle compagne del corso. Riuscirà la ballerina Brontorina a superare tutti i pregiudizi legati al suo fisico?  Seguirà un’attività.. Dai 4 ai 6 anni, a cura della biblioteca

// Mercoledì 20 settembre ore 17 - Pierre racconta storie- La lezione di nuoto

In quest’occasione, Pierre, la mascotte della biblioteca, leggerà un libro scritto da Ester Van Der Bergh “ La lezione di nuoto”(Clavis, 2022).  Rino, una giovane e piccola ranocchia, cerca di conoscere tutte le tecniche del nuoto, ma incontra diverse difficoltà. Grazie all’aiuto del suo insegnante e dei suoi compagni, riuscirà a nuotare con i suoi tempi. Seguirà un’attività. Dai 4 ai 6 anni, a cura della biblioteca

Spazio Zero – Il giovedì al Centro Culturale Canova

// Giovedì 6, 13, 20 e 27 luglio; 3, 24, e 31 agosto; 7, 14, e 21 settembre ore 10 - Giardino sotto la quercia o Sala cuccioli in caso di maltempo

Nati per Leggere: letture sotto la quercia

"Isolottovolante", attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto, presenta il ciclo di letture per bambini “Letture sotto la quercia”. Tutti i giovedì mattina da giugno a settembre ci ritroveremo in giardino per un’ora di letture libere, divertenti e fantasiose. Per bambini dai 3 anni A cura di Nati per Leggere e Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto.

// Giovedì 6 luglio ore 11 - Ludoteca

Laboratorio per bambini: Emozioni in barattolo. A cura della Ludoteca La Carrozza di Han

// Giovedì 6 luglio ore 18 - Ludoteca

Ludospazio giochi: Flashmob. A cura della Ludoteca La Carrozza di Hans

// Giovedì 13 luglio ore 11 - Ludoteca

Laboratorio per bambini: La foresta. A cura della Ludoteca La Carrozza di Hans

// Giovedì 13 luglio ore 18 - Giardino zona gazebo. Ludospazio giochi: l’albero di Munari

Il Metodo Munari è un progetto di educazione creativa ideale ideato dall’artista, designer e scrittore italiano Bruno Munari negli anni '70 per dare ai bambini la possibilità di crescere attraverso proposte di “ginnastica mentale” in cui venivano stimolate creatività, conoscenza, sperimentazione e autoapprendimento. A cura della Ludoteca La Carrozza di Hans

// Giovedì 20 luglio ore 11 - Ludoteca

Laboratorio per bambini: la luna. A cura della Ludoteca La Carrozza di Hans

// Giovedì 20 luglio ore 18 - Giardino zona gazebo. Ludospazio giochi: Il razzo spaziale. A cura della Ludoteca La Carrozza di Hans

// Giovedì 27 luglio ore 18 - Laboratorio per bambini: Cappuccetto Rosso

Fa.R.M. è una compagnia teatrale, la casa delle storie in cerca di autore. Un team di professionisti della cultura e dello spettacolo dal vivo: autori, attori, registi, musicisti, videomaker, grafici, tecnici. Un luogo in cui le storie prendono forma e dal quale iniziano il loro viaggio. Un progetto integrato, un hub di idee per confrontarsi, contaminare i linguaggi, fare rete, costruire collaborazioni. A cura di FaRM Fabbrica dei Racconti e della Memoria

// Giovedì 3 agosto ore 18 - Attività per bambini a cura delle bibliortolane - Bibliorto

// Giovedì 31 agosto ore 18 - “La Battaglia dei Cuscini”, evento finale di Stenterelliade: Un'estate a Villa Vogel – VII Edizione

Centinaia di leggerissimi cuscini multicolori compaiono in scena e in una reazione a catena, esplode la battaglia: accompagnati dalle scatenatissime musiche ska, gli spettatori si trovano coinvolti in una piccola follia collettiva, dove tutti combattono contro tutti, che coinvolge giovani, bambini, genitori, nonni. A cura di I Pupi di Stac e Compagnia Melarancio Cuneo per Estate Fiorentina.

// Giovedì 7 settembre ore 18 - La Rificolona. Creazione delle Rificolone con sfilata finale alle ore 19.30

// Giovedì 14, e 21 settembre ore 11 - 
Laboratorio per bambini - Ludoteca. A cura della Ludoteca La Carrozza di Hans

// Giovedì 14 settembre ore 18 - Laboratorio per bambini Parole della Democrazia - Ludoteca. A cura della Ludoteca La Carrozza di Hans

// Giovedì 21 settembre ore 18 - Ludospazio giochi - Spazio Gazebo. A cura della Ludoteca La Carrozza di Hans e Associazione Ingegneria del buon sollazzo COESO

// Sabato 2 e 9, lunedì 11 e martedì 5 e 19 settembre ore 17.30. Teatro alla finestra, spettacoli teatrali per ragazzi - IV Piano

Il Teatro alla Finestra si compone di una serie di piccole performance mute da recitare fuori dalle finestre delle scuole, nel quale le parole se ne vanno per lasciare spazio al movimento, all’immagine, alla suggestione.

Sabato 2: Pinocchio: Attraverso i vetri si affaccia Pinocchio e piano piano arrivano alla finestra tutti i personaggi del capolavoro di Collodi: Geppetto e Mastro Ciliegia, il Gatto e la Volpe, la Fata Turchina, Mangiafuoco e il Pescecane.

Martedì 5: I Dinosauri: : una storia dedicata al mondo della preistoria che narra della vita di un piccolo dinosauro, come nasce, come si affaccia alla vita giocando e affrontando la fame, il freddo e la paura del fuoco.

Sabato 9: Lupo: Bill incontra un lupo, anzi una lupa. Lui ha 14 anni ed è figlio di allevatori di bestiame: per loro il lupo è il nemico. Bill cattura il lupo ma non lo uccide come gli aveva ordinato di fare suo padre, decide di riportarlo a casa, oltre il confine. È l’inizio di un viaggio che segna il superamento di un’altra linea: quella che divide l’adolescenza e l’età adulta.

Lunedì 11: Se Pinocchio fosse Cappuccetto Rosso : Nella casa delle fiabe, dove le storie si incrociano e si mescolano, Pinocchio e Cappuccetto Rosso decidono di fare un gioco nuovo: il burattino più famoso del mondo si travestirà come lei ed entrerà nella favola della sua amica, diventandone il protagonista

Martedì 19: Tippi e Toppi, spettacolo e laboratorio – Due bambini, Tippi e Toppi, due Paesi, Bibbi e Poppi, e due lingue, italiano e inglese. Una storia dove l'amicizia supera ogni barriera e ogni diversità. Perché l'amore di una mamma è uguale in tutte le lingue del mondo!

// Mercoledì 13 e venerdì 15 settembre ore 17 - Laboratorio per bambini – Giardino. A cura di Catalyst

// Venerdì 7 luglio ore 17.30 - Lipperlì. La creatività trova spazio

Letture itineranti con Kamishibai a cura del Centro di Teatro Internazionale In viaggio con la Vespa Teresa”. Lettura e attività artistica di osservazione all'aperto per bambini dai 3 ai 9 anni. L'attività fa parte di Estate Fiorentina 2023

 

// Giovedì 14 settembre ore 17 - BiblioMondo: “Acqua acqua, fuoco fuocherello... con Parole in prestito”

Alla Biblioteca Buonarroti ogni bambino potrà scegliere il suo libro, che sarà letto e condiviso insieme a lettori in tante lingue del mondo e potrà anche essere preso in prestito. Letture sul mare e il viaggiare per mare. Per bambini fino a 10 anni, genitori, sorelline e fratelliniA cura dello Staff e dei volontari della biblioteca.

La partecipazione alle iniziative è gratuita, riservata agli iscritti alle Biblioteche e, quando non diversamente specificato, su prenotazione. Per informazioni, iscrizioni e prenotazioni contatta la biblioteca di riferimento.
 

Notizie correlate

Scroll to top of the page