Dal 4 luglio la rassegna multidisciplinare che intreccia decine di incontri tra circo contemporaneo, teatro, musica, danza, proiezioni e laboratori
Un laboratorio di comunità e un osservatorio sui linguaggi contemporanei, capace di promuovere momenti di incontro, riflessione e divertimento, tutto ad ingresso libero. Per tutta l'estate ad InStabile Culture in Movimento, va in scena Equilibrio InStabile: un programma pensato per consolidare il ruolo di Instabile Culture in Movimento (Via della Funga, Firenze), punto di riferimento del panorama culturale fiorentino, e spazio sociale capace di unire tradizione e innovazione e di proporre esperienze che parlano a pubblici diversi e sensibilità molteplici.
Le attività di Equilibrio InStabile sono realizzate con il contributo del Ministero della Cultura, nell'ambito del FUS per il triennio 2025-2027, attraverso un progetto multidisciplinare che include eventi, spettacoli, concerti, laboratori, attività formative e scambi internazionali. La rassegna è inoltre sostenuta dal Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025.
Nel mese di luglio, e nello specifico, venerdì 4, salirà sul palco Blind Reverendo, artista che mescola reggae, raggamuffin e dancehall in una proposta musicale fortemente contaminata e capace di coniugare ritmi urbani e tradizioni popolari. Lunedì 7 sarà la volta della Swing Night, realizzata in collaborazione con Swing Studio 22 Asd, che proporrà lezioni di Lindy Hop e Balboa seguite dal concerto danzante di Daisy & Uncle. La rassegna proseguirà mercoledì 9 luglio con la jam session di 50013 Street, un progetto nato per creare un contesto inclusivo dove musicisti di ogni livello possano incontrarsi e sperimentare insieme nuove sonorità.
Venerdì 11 il palco ospiterà Fusaifusa, formazione che intreccia suggestioni mediorientali, afro-beat e musica elettronica, mentre sabato 12 andrà in scena il secondo appuntamento di Wonky Beats, residenza sonora curata da Moonstera Collective e Ah Mam Recording Studio, con la performance di DJ Jigüe, figura di riferimento dell’afrofuturismo cubano.
Il programma proseguirà domenica 13 con lo spettacolo di circo contemporaneo On Air Again del Duo Tempi Lenti, tra clownerie e acrobazie, e lunedì 14 con una nuova serata swing animata dalla Sam Gezzi Blues Band. La musica dal vivo tornerà protagonista giovedì 17 con il concerto de Le Pietre dei Giganti, band fiorentina che unisce stoner rock, psichedelia ed echi progressive, e venerdì 18 con il quartetto di Alfredo Pumilia, che presenterà l’album Miradois, un viaggio musicale attraverso le culture del Mediterraneo.
Sabato 19 luglio sarà la volta del Luarte Project insieme ad Andrea Padovani, in un concerto di world fusion che attraversa repertori popolari e inediti cantati in diverse lingue, mentre domenica 20 il Buling Circus proporrà Strudel, spettacolo acrobatico e comico pensato per un pubblico di tutte le età.
Il calendario delle Swing Night continuerà lunedì 21 luglio, con lezioni di Shim Sham e Lindy Hop e dj set, mentre le jam session di 50013 Street torneranno mercoledì 23, mercoledì 30 e giovedì 31 luglio. La chiusura del mese vedrà infine il concerto di Disturbo Residuo con Jova MC e Mars, progetto crossover che intreccia rap, punk e sperimentazione sonora nato dall’esperienza collettiva di Romanticismo Periferico e dalla scena indipendente militante. Gli eventi del 17 e del 31 luglio sono realizzati in collaborazione con Boomker Sound.
Nel mese di agosto e fino a fine settembre, lo spazio InStabile Culture in Movimento continua ad animare l’estate fiorentina con una programmazione che intreccia musica dal vivo, danze popolari, jam session, laboratori e momenti di riflessione.
Programma in dettaglio su https://instabilefirenze.it/