A 100 anni di distanza dalla Marcia su Roma, a BiblioteCaNova un ciclo di incontri sul periodo che dal Biennio Rosso portò all'ascesa fascista
Per ricordare e capire meglio la storia italiana dal 1918 al 1922, BiblioteCaNova Isolotto organizza una serie di incontri con docenti universitari e specialisti della materia.
Gli incontri si tengono nei mesi di giugno, settembre ed ottobre per un totale di sei appuntamenti che avranno inizio alle ore 17
Ad inaugurare il ciclo di incontri è stato chiamato il prof. Roberto Bianchi dell’Università di Firenze che, il 10 giugno, ha illlustrato la specificità delle vicende toscane del Biennio, in cui la centralità del movimento agrario di impostazione mezzadrile esplodeva nelle rivolte annonarie e nelle invasioni di terre andandosi a intrecciare, in alcune zone, con gli scioperi operai e le occupazioni delle fabbriche.
Fu in quella fase storica che gli attori politici del primo dopoguerra italiano (i partiti popolari, le forze liberali, l’imperialismo nazionalista, l’associazionismo laico e massonico, il movimento contadino e operaio) definirono i rispettivi ruoli nel processo di riorganizzazione dello Stato nazionale che era stato innescato dalla fine del Primo conflitto mondiale.
La Rivoluzione d’Ottobre, il crollo degli Imperi centrali, la conclusione del processo di unificazione nazionale con la conquista di Trento e Trieste, le mire nazionaliste sui Balcani, le proteste sociali a seguito del caro vita e dei bassi salari contribuirono a cambiare il quadro politico italiano fino a produrre una radicale riforma degli assetti istituzionali. In sostanza fu durante il Biennio che iniziò quell’evoluzione dalla situazione politica nazionale che condurrà i Fasci di combattimento alla conquista del potere nel 1922 e che segnerà la fine dell’Italia liberale.
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 710834
Programma prossimi incontri:
// Giovedì 22 settembre
Il fascismo toscano, 1921-1922.
Con Marco Palla (Università di Firenze).
// Giovedì 29 settembre
Spartaco Lavagnini: la storia, la memoria, il mito
Presentazione del libro di Andrea Mazzoni, "Spartaco il ferroviere. Vita morte e memoria del ragionier Lavagnini antifascista" (Prato, Pentalinea, 2021).
// Giovedì 6 ottobre
Fascismo e violenza politica negli anni prima (e dopo) la marcia
Presentazione del libro "Interpretare la violenza: il 1921 e la guerra civile italiana" (Roma, Carocci, in pubblicazione) con G. Sacchetti (Università di Firenze), tra i curatori del libro.
Incontri svolti:
// Venerdì 10 giugno
Il “biennio rosso” in Toscana, 1919-1920
Con Roberto Bianchi (Università di Firenze)
// Venerdì 17 giugno
L'influenza che fece tremare il mondo. La spagnola dal contesto generale al caso locale
resentazione del libro di F. Cutolo, "L'influenza spagnola 1918- 1919" (Pistoia, ISRPt, 2020)
// Venerdì 16 settembre
Soldati, popolani, rivoltosi. I tumulti del 1920 in chiave comparata.
Presentazione del libro di A. Ventura, "Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari" (Roma, Carocci, 2020).