Da “Non mollare” al Partito d’Azione

Il 2 dicembre alla Biblioteca Luzi, il Cantiere della memoria Q2 di Firenze ricorda la figura di Gaetano Pilati e gli animatori del gruppo Radio Cora

La notte fra il 3 e il 4 ottobre 1925, che fu definita la Notte dell’apocalisse o di San Bartolomeo, gruppi di fascisti uccisero a Firenze Gaetano Pilati, Gustavo Console e Giovanni Becciolini, militanti socialisti.

Gaetano Pilati, figlio di contadini bolognesi, grande mutilato della prima guerra mondiale, fu inventore, costruttore edile, Presidente della casa del popolo Andrea del Sarto, deputato socialista, attivissimo diffusore del foglio clandestino antifascista “Non mollare “.

Radio Cora, radio clandestina a largo raggio, raccoglieva notizie sui posizionamenti delle truppe tedesche fra Firenze e l’Appennino trasmettendole al CNL e al Comando Alleato. Ideata e coordinata dall’avv. Enrico Bocci, aveva sede in piazza D’Azeglio 12. I componenti furono scoperti la sera del 7 giugno 1944 e portati a Villa triste, terribile luogo di tortura ben noto a Firenze.

L'iniziativa si terrà martedì 2 dicembre alle ore 17 presso la Biblioteca Mario Luzi.

L’iniziativa è a cura di Giuliana Occupati e Valentino Fraticelli per il Cantiere della memoria, il luogo di appartenenza di tutti gli abitanti del Quartiere 2 al quale vengono affidate memorie scritte, audiovisivi, fotografie, libri e altro ancora che possa raccontare il quartiere e le sue trasformazioni negli ultimi decenni.

Intervengono Claudio Ascoli e Gloria Trinci dei “Chille de la Balanza”
Con la partecipazione di Michele Pierguidi, Presidente del Quartiere 2, e di Simone Teschioni, Presidente della Commissione Cultura del Quartiere 2.

L’evento si inserisce nel progetto Memorie di Resistenza fiorentina del Comune di Firenze che raccoglie storie di persone che hanno contribuito alla Resistenza della città con l’obiettivo di promuovere un patrimonio di memoria storica collettiva.

La partecipazione è gratuita ad ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. 
Per informazioni telefonare in biblioteca bibliotecaluzi@comune.fi.it o al numero 055 669229

Scroll to top of the page