"Cosmo Calvino" a Firenze: spettacoli, concerti e incontri per il centenario di Italo Calvino.

La compagnia Catalyst omaggia Italo Calvino con una rassegna che coinvolgerà molti luoghi di Firenze, tra cui anche le biblioteche comunali

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, rinomato intellettuale e autore italiano di rilevanza nel secondo Novecento, la compagnia teatrale Catalyst presenta, nell'ambito dell'Estate Fiorentina, un omaggio all'autore dal titolo "Cosmo Calvino".

Nel mese di settembre, vari eventi tra spettacoli teatrali, concerti, conversazioni e laboratori prenderanno vita presso le biblioteche e altri centri culturali della città, spaziando dal Mad Murate Art District al Gabinetto Vieusseux. L'obiettivo è quello di riscoprire insieme a Calvino nuove storie per il millennio attuale, capaci di coinvolgere diverse generazioni e culture.

La serie di eventi si apre con una trilogia teatrale dedicata a Calvino, curata dalla compagnia Catalyst e diretta da Riccardo Rombi. Questa trilogia include gli spettacoli "Le Cosmicomiche" (7 e 12 settembre), "Montecristo" (8, 18 e 19 settembre) e "Amori difficili" (9, 13 e 15 settembre). Inoltre, sono previsti altri appuntamenti come un incontro-laboratorio incentrato sugli "Amori difficili" (13 e 15 settembre) e una discussione sul concetto di libertà (19 settembre). L'evento include anche una componente musicale con i "Concerti cosmicomici" previsti per il 20 e 21 settembre.

La Compagnia Catalyst, da lungo tempo protagonista nella scena culturale fiorentina, ha una storia di rappresentazioni teatrali basate sulle opere di Calvino. Queste produzioni hanno ottenuto l'approvazione di Esther Calvino e sono state create in collaborazione con Riccardo Rombi, portate in scena a Castiglione della Pescaia (GR), luogo significativo per lo scrittore. Alcuni esempi di queste produzioni includono "Le città invisibili" (1999), "La Cosmicomiche" (2000) e "Montecristo" (2001).

Il nucleo artistico di Catalyst è composto da professionisti con diverse formazioni, che cercano costantemente di coinvolgere e formare le nuove generazioni. Riccardo Rombi, fondatore della compagnia, regista, attore e autore orientato verso nuove forme di drammaturgia e linguaggi contaminati, cura la regia di questa trilogia non solo per commemorare, ma anche per diffondere gli scritti di Calvino attraverso il teatro, un mondo che aveva una profonda affinità con l'autore.

"Cosmo Calvino" coinvolge anche altre istituzioni culturali, tra cui la Biblioteca di Castiglione della Pescaia (GR), partner del progetto. In questa città, dove Calvino è sepolto, saranno presentati ulteriori eventi, come un incontro con la direttrice della Biblioteca, Patrizia Guidi, il 9 settembre, e uno spettacolo dedicato a Calvino il 15 ottobre, in occasione del suo compleanno.

"Cosmo Calvino" è un progetto organizzato da Catalyst per l'Estate Fiorentina 2023 e ha ricevuto finanziamenti dall'Unione Europea - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell'ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

Di seguito è riportato il programma dettagliato dell'evento:

 

giovedì 7 settembre 2023 - ore 21
Biblioteca Filippo Buonarroti - Giardino

LE COSMICOMICHE di Italo Calvino

regia di Riccardo Rombi

con Vincenzo De Caro, Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Francesca Mancini, Marco Mangiantini, Dafne Tinti

Il titolo della raccolta deriva dalla giustapposizione di due termini: cosmico e comico (riferendosi al temine inglese comics) e narrano, in una sorta di fantascienza all'incontrario, la storia dell'origine dell'universo, di nebulose, di meteoriti, di cristalli, di tempeste solari; il tutto attraverso i ricordi di Qfwfq, protagonista di quel mondo assieme alla sua incredibile parentela. Suggestioni scientifiche che si trasformano in visioni fantastiche, una scrittura che fa ricorso alle immagini, tipica del mito, che Calvino fa rinascere dal linguaggio più lontano da ogni immagine visuale come quello della scienza d'oggi.


venerdì 8 settembre 2023 - ore 21
Biblioteca delle Oblate - Sala Storica Dino Campana

MONTECRISTO
di Italo Calvino

con Riccardo Rombi

Il Conte di Montecristo, ultimo dei racconti deduttivi de "Le Cosmicomiche" diventa una partitura per attore e voce, dove le parole del racconto traducono geometrie che si sviluppano e ridisegnano lo spazio, fino a ricreare la fortezza di IF sull’isola prigione di Marsiglia. La metafora della prigione per scandagliare il concetto di libertà, parola sempre più fragile, che nasconde sempre più insidie, tanto facile da pronunciare quanto complessa nella sua attuazione. Tutto in una prigione è vagliato, misurato, analizzato maniacalmente da chi vuol evadere. L’esterno, il fuori, è uno degli infiniti dettagli che influiscono, positivamente o negativamente, sull’impresa. Paradossale parlare di evasioni in un’epoca affollata dalle libertà? Oppure dovremmo iniziare a valutare seriamente le alternative di fuga?


sabato 9 settembre 2023 – ore 21
Biblioteca delle Oblate - Sala Conferenze Sibilla Aleramo

AMORI DIFFICILI di Italo Calvino

regia di Riccardo Rombi con Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Marco Mangiantini, Dafne Tinti
Dalla passione per la narrazione di fatti e storie, scaturisce un intrecciarsi di vicende umane e un susseguirsi di quadri che si compenetrano e conducono lo spettatore in una dimensione particolare, immergendolo nelle atmosfere profonde e inquiete che si scatenano quando la forza del sentimento irrompe nelle nostre vite a scardinare le nostre certezze.


martedì 12 settembre 2023 - ore 21
MAD Murate Art District

LE COSMICOMICHE di Italo Calvino

regia di Riccardo Rombi
con Vincenzo De Caro, Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Francesca Mancini, Marco Mangiantini, Dafne Tinti

Il titolo della raccolta deriva dalla giustapposizione di due termini: cosmico e comico (riferendosi al temine inglese comics) e narrano, in una sorta di fantascienza all'incontrario, la storia dell'origine dell'universo, di nebulose, di meteoriti, di cristalli, di tempeste solari; il tutto attraverso i ricordi di Qfwfq, protagonista di quel mondo assieme alla sua incredibile parentela. Suggestioni scientifiche che si trasformano in visioni fantastiche, una scrittura che fa ricorso alle immagini, tipica del mito, che Calvino fa rinascere "dal linguaggio più lontano da ogni immagine visuale come quello della scienza d'oggi.


mercoledì 13 e venerdì 15 settembre 2023 dalle ore 17 alle ore 18
BiblioteCaNova Isolotto

incontro|laboratorio sugli “amori difficili”


13 e 15 settembre 2023 - ore 21
Sonoria

AMORI DIFFICILI di Italo Calvino

regia di Riccardo Rombi con Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Marco Mangiantini, Dafne Tinti
Dalla passione per la narrazione di fatti e storie, scaturisce un intrecciarsi di vicende umane e un susseguirsi di quadri che si compenetrano e conducono lo spettatore in una dimensione particolare, immergendolo nelle atmosfere profonde e inquiete che si scatenano quando la forza del sentimento irrompe nelle nostre vite a scardinare le nostre certezze.


18 e 19 settembre 2023 - ore 21
Gabinetto Vieusseux

MONTECRISTO di Italo Calvino

con Riccardo Rombi

Il Conte di Montecristo, ultimo dei racconti deduttivi de "Le Cosmicomiche" diventa una partitura per attore e voce, dove le parole del racconto traducono geometrie che si sviluppano e ridisegnano lo spazio, fino a ricreare la fortezza di IF sull’isola prigione di Marsiglia. La metafora della prigione per scandagliare il concetto di libertà, parola sempre più fragile, che nasconde sempre più insidie, tanto facile da pronunciare quanto complessa nella sua attuazione. Tutto in una prigione è vagliato, misurato, analizzato maniacalmente da chi vuol evadere. L’esterno, il fuori, è uno degli infiniti dettagli che influiscono, positivamente o negativamente, sull’impresa. Paradossale parlare di evasioni in un’epoca affollata dalle libertà? Oppure dovremmo iniziare a valutare seriamente le alternative di fuga?


19 settembre 2023 - ore 19

Incontro sul concetto di libertà in collaborazione con il Gabinetto Vieusseux

20 settembre 2023 - ore 21

MAD Murate Art District

CONCERTI COSMICOMICI con Cristina Abati e Benedetta Manfriani

Attraverso il suono e il canto una indagine sugli elementi primordiali che accomunano uomo e natura.


21 settembre 2023 - ore 21
Biblioteca delle Oblate - Altana Marielle Franco

Concerti cosmicomici
MISH MASH

Benedetta Manfriani voce
Francesca Lanza voce
Anna Barbero Beerwald pianoforte

"Uno speciale umore ci prendeva, in quelle notti al largo degli Scogli di Zinco; allegro, ma un po' come sospeso, come se dentro il cranio ci sentissimo, al posto del cervello, un pesce, che galleggiava attratto dalla Luna. E cosí si navigava suonando e cantando."

Scroll to top of the page