Corto Piaggese, laboratorio creativo di Street Art

Lo street artist Miles Eri e gli studenti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze a lavoro per realizzare un murale a Le Piagge nel Quartiere 5

Il progetto si chiama “Corto Piaggese” e nasce su iniziativa dell’associazione Servizi in Zona, in collaborazione con il Comune di Firenze con l’obiettivo di valorizzare il lavoro invisibile a vantaggio del benessere della collettività che scaturisce ogni giorno dall'incontro e dalla collaborazione tra istituzioni, terzo settore e le specificità di ciascun quartiere. In campo, anche Quartiere 5, Centro Commerciale Coop Le Piagge e CNA.

La tappa preliminare. Il percorso partirà il 18 maggio con “Le istituzioni raccontano il quartiere”: il presidente del Quartiere 5, l’assessora al Welfare, rappresentanti di Unicoop Firenze, sono invitati a parlare presso la sede della Scuola di Internazionale Comics (via Faenza 48).

L’obiettivo è presentare una panoramica della realtà sociale de Le Piagge, di come il quartiere e le sue specificità si presentavano in passato, di come si sono trasformate nel tempo, e di quelle che costituiscono le sfide e i propositi di intervento per il futuro. I workshop. Successivamente, l’equipe di lavoro, composta da Servizi In Zona, lo street artist Miles Eri, gli allievi della Scuola Comics e il video maker Angelo Mura, terranno una serie di workshop aperti a tutti nelle tre principali strutture attorno alle quali si snoda il tessuto associazionistico de Le Piagge. Si partirà il 24 maggio al Centro polivalente di azione sociale Metropolis (via Liguria 4), con il presidente Andrea Malpezzi. Il 3 giugno tappa alla Comunità di Base delle Piagge (piazza Ilaria Alpi e Miran Hrovatin) con Don Alessandro Santoro, il 7 giugno al Centro Giovani del Q5 L’Approdo (via della Sala 2/rt) per ascoltare le testimonianze degli educatori di strada.

L’opera. A seguire, si passerà alla realizzazione progettuale negli spazi della Scuola Comics e, il 15 giugno, alla realizzazione del Murales. A fine giugno si terrà l’inaugurazione al Centro Coop Piagge con la proiezione del documentario realizzato da Angelo Mura. L’opera, consisterà in un soggetto corale, liberamente ispirato alla figura di Corto Maltese, e realizzato con la regia di Miles Eri a partire dall’unione delle illustrazioni che gli allievi della Scuola Internazionale Comics realizzeranno in occasione dei workshop svolti presso le realtà locali. La scelta del tema, “Corto Piaggese”, oltre che strizzare l’occhio all’equipe artistica, composta in buona parte da aspiranti fumettisti, vuole fare da collegamento tra l’ambientazione fantastica dell’universo marinaresco tratteggiato da Hugo Pratt e il paesaggio reale delle cosiddette “navi”, che scandiscono lo skyline del quartiere.

Dove. I siti murali individuati per la realizzazione dell’opera finale, riguardano: la delimitazione esterna del Centro commerciale Coop Piagge all’altezza di via Lazio, davanti all’ingresso della stazione ferroviaria, nel tratto delimitato dal cancello adiacente all’accesso del parcheggio coperto del Centro commerciale, fino all’estremità opposta all’angolo con via Marche. Nella sua realizzazione, il soggetto del muro di via Lazio tesserebbe insieme i diversi tasselli del mosaico composto dalle illustrazioni realizzate da Miles e dagli allievi della Scuola Comics, lasciando provocatoriamente vuota una casella del puzzle. Il tassello mancante sarebbe realizzato in prossimità dell’ingresso principale del Viper Theatre, con l’intento ideale di invitare l’osservatore a ricercare l’interezza dell’opera a patto di perdersi nel quartiere, scoprendone la pluralità e la complessità. Il tassello mancante sarà identificato nel simbolo dell’ancora: un’immagine capace di evocare il tema del radicamento.

 

Scroll to top of the page