Cirk Fantastik!

Fino al 18 settembre l'edizione 2022 del festival internazionale di circo contemporaneo con un programma ricco di novità

“El Juego” è il tema di quest'anno: un omaggio alla preziosità e alla potenza del gioco. Tantissime compagnie da tutto il mondo, spettacoli comico-acrobatici, theater-box, teatro di figura, danza aerea e teatro fisico, musica dal vivo. L’essenza del festival è la diffusione di un’arte “no border” che è radicata su un terreno fertile per la continua sperimentazione.

Un omaggio alla preziosità e alla potenza del gioco in un festival che muove la curiosità, l’ironia, l’evasione creativa dalle regole. “El Juego”, tema dell'edizione 2022 di Cirk Fantastik! Festival internazionale di circo contemporaneo, vuole sottolineare il valore di un'arte libera che si muove in equilibrio tra disciplina e irriverenza, stimolando la possibilità di inventare nuovi linguaggi e di creare la propria poetica del mondo.

In questa edizione di Cirk Fantastik, dall'1 al 18 settembre fra Instabile Culture in Movimento, il Pomario del Castello dell'Acciaiolo di Scandicci e il Parco delle Cascine a Firenze, compagnie di varietà circensi, equilibrismo, spettacoli comico-acrobatici, theater-box, teatro di figura, danza aerea e teatro fisico, musica dal vivo.  L’essenza del festival è la diffusione di un’arte no border che è radicata su un terreno fertile per la continua sperimentazione.

Il festival torna ad abitare Firenze, più precisamente il Parco delle Cascine. Luogo-simbolo della città dove, negli ultimi anni, hanno trovato casa tantissime compagnie provenienti da tutto il mondo. Qui troveranno spazio due Chapiteau: l'InStabile,  alla sua primissima trasferta dopo il proficuo  inverno trascorso nell'omonimo spazio di Firenze Sud, e il Madera. Madera vuole essere quel luogo, in cui lo spettacolo viene avvolto da una cornice viva, in simbiosi con il proposito degli artisti. Dalle mani dello scultore Bruno Geda il Circo prende forma, struttura e atmosfera, mentre dagli altri artisti prende vita e forma narrativa. Questi sono gli ingredienti di questo contenitore d’arte itinerante senza frontiere. Il Circo Madera è la risposta di artisti desiderosi di dare una forma creativa al futuro e alle domande di oggi: A cosa servono le frontiere? Cosa chiamiamo comunità? Qual è il luogo dell’arte?

Per tutta la durata del Festival sono previsti laboratori gratuiti di circo per bambini. Novità di quest'anno il Music Lab della Pippolo Music School, per conoscere  le note con i colori, provare gli strumenti musicali ma soprattutto giocare con la musica durante il Cirk Fantastik!.Pensato per i bambini  più piccoli che vengono con i loro genitori al Festival, il laboratorio unisce  il gioco alle note e sarà seguito da da Lorenzo Hugolini, insegnante della Pippolo Music School, e tanta musica dal vivo al Parco delle Cascine con grandi e piccoli concerti. 

Cirk Fantastik! è un progetto di Aria Network culturale realizzato con il contributo di MIC - Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Fondazione CR Firenze, Comune di Firenze, Comune di Scandicci - Scandicci Open City 2022. Il Festival rientra fra le quindici grandi rassegne e festival dell'Estate Fiorentina del Comune di Firenze. Media partner: Informatore Coop, Quinta Parete, Juggling Magazine e Controradio.

Scroll to top of the page