Cinema nel Chiostro

Dal 19 giugno aperta la programmazione cinematografica dell'arena estiva a cura di Spazio Alfieri all’interno del Museo Novecento

I migliori film della stagione, ospiti attori e registi, il programma impreziosito da cinque film di culto restaurati nella rassegna "Almodóvar la forma del desiderio".

"Cinema nel Chiostro" torna per il terzo anno, grazie alla collaborazione del Museo Novecento con l'associazione M.Arte, avvalendosi della programmazione di Spazio Alfieri, che presenta per l'Estate Fiorentina un ricco calendario di proiezioni cinematografiche, in un allestimento rinnovato, con uno shermo più grande e una platea più ampia di 230 posti.

La rassegna Almodóvar la forma del desiderio impreziosisce il programma con cinque film di culto restaurati per riscoprire la dirompente attualità e la libertà espressiva del cinema di Pedro Almodóvar degli anni ’80, distribuiti da CG Entertainment: Tacchi a spillo (23/6), Donne sull'orlo di una crisi di Nervi (30/6), La legge del desiderio (7 luglio), Che ho fatto io per meritare questo? (14 luglio), L'indiscreto fascino del peccato (21 luglio).

Divertenti, grotteschi, melodrammatici, scorretti, passionali, graffianti e sinceri, tutti i personaggi del mondo di Almodóvar sono mossi dal desiderio, che sia per amore, per vendetta, per riscatto o per puro piacere. Carmen MauraAntonio BanderasMiguel BosèMarisa ParedesVictoria AbrilRossy de Palma sono solo alcuni dei grandi interpreti che hanno dato volto e forma al desiderio di ognuno dei personaggi scritti e diretti da Almodóvar. Questi film rappresentano una cinquina perfetta per leggerezza, spavalderia, audacia e capacità corrosiva.

Tra giugno e luglio sono annunciati ospiti come la regista Marisa Vallone e l'attrice Paola Simi per Terra delle donne, opera prima di carattere esistenziale, sceneggiata e prodotta dalla stessa Paola Simi, che ne è anche interprete (25/6); il regista Paolo Scivoletto per I pionieri, alla sua prima regia di una storia di formazione destinata ad un pubblico adolescente (3/7), lo sceneggiatore Giovanni Veronesi introdurrà la proiezione di Romantiche, film al femminile, che ha ottenuto tre candidature ai Nastri d'Argento (9/7). Il regista Stefano Cipani presenta il suo Educazione fisica che mette in scena il testo teatrale La palestra di Giorgio Scianna, adattato in sceneggiatura per il grande schermo dai fratelli D'Innocenzo. (23/7).

Tra i migliori film della stagione in programma, per citarne alcuni: il morettiano Il sol dell’avvenire che inaugurerà l'arena lunedì 19 giugno (11/7), Rapito di Marco Bellocchio (20/6), Stranizza d’amuri diretto da Giuseppe Fiorello (21/6), Ritorno a Seoul il film selezionato a Cannes in 'Un Certain Regard', la storia di una giovane donna alla ricerca dei suoi genitori biologici del regista franco cambogiano Davy Chou (26/6). Di Ali Abbasi, premiato a Cannes Holy Spider in cui un uomo intraprende la missione, a suo modo di vedere divina, di uccidere tutte le prostiute della sua città (4/7).

Ingressoridotto Cinema Revolution € 3,50, intero € 8,00, ridotto soci UniCoop Firenze € 6,00, ridotto abbonato o cliente Autolinee Toscane € 6,00

Con Cinema Revolution al cinema a soli 3,50 euro, da giugno a settembre, per tutti i film italiani ed europei ingresso ridotto, grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura. Tutti i film saranno acquistabili sia al botteghino che on line (con un supplemento di 0,50 euro)

Scroll to top of the page