CAMILLE, viaggio nell’anima

Martedì 2 agosto dalle 18.30 al MAD Murate Art District, la scultrice Camille Claudel rivive in due interventi artistici e in uno spettacolo teatrale

“Camille, viaggio nell’anima” è il progetto multidisciplinare con cui Anna, Luisa e Rosaria Corcione restituiscono l’interiorizzazione della vita e dell’opera della scultrice Camille Claudel. Gli interventi visivi di Anna e Rosaria Corcione sono in mostra presso le Murate Art District a Firenze martedì 2 agosto dalle ore 18.30, mentre lo spettacolo “Ca/1000” di Luisa Corcione, vincitore del Fringe festival 2021, ha inizio alle ore 20.

Il dialogo tra le pratiche di ciascuna autrice ricostruisce per frammenti il complesso percorso umano e artistico della Claudel, riconosciuto solo recentemente. La sua esperienza emblematica diventa un racconto sulla marginalizzazione e lo stigma della follia nella lotta per l’emancipazione in un contesto ancora ad appannaggio maschile. La collaborazione tra linguaggi performativi e visivi è volta a stimolare un interesse interattivo nei confronti delle tematiche scandagliate, a partire dalla consapevolezza delle potenzialità delle arti nei processi di accettazione personale, sociale, professionale e di genere.

Nato da un’idea di Anna Corcione, “Camille, viaggio nell’anima” è un progetto dell’associazione di promozione culturale Estudio nell’ambito del programma di Estate fiorentina 2022 - sezione multidisciplinare e arte contemporanea.

Nello spettacolo “Ca/1000” Luisa Corcione incorpora, sui testi di Enrico Manzo e con l’interpretazione di Noemi Francesca, la poesia di Paul Claudel, le lettere tra Camille e l’amante August Rodin, i diari resi immagine e il tappeto sonoro costituito dalle melodie sintetizzate di Marco Vidino e i brani composti da Peppe Voltarelli (il disegno luci è di Ettore Nigro). Le pitture su carta di Rosaria Corcione sono autoritratti di Camille che vengono strappati ad ogni rappresentazione, nel racconto performativo della frammentazione dell’anima.

Maggiori informazioni: info.mad@musefirenze.it  - 055/2476873 - murateartdistrict.it

Scroll to top of the page