Boccaccio 650

A 650 anni dalla morte, BiblioteCaNova Isolotto organizza una giornata interamente dedicata ad uno dei maggior letterati toscani ed italiani, Giovanni Boccaccio

Mercoledì 10 dicembre BiblioteCaNova Isolotto ricorda Giovanni Boccaccio a 650 anni dalla sua morte. 

Il programma prevede letture diffuse nei luoghi del quartiere legati alla lettura pubblica, grazie alla collaborazione del gruppo di lettori A Voce Alta dell’associazione Liberamente ODV, con inizio la mattina presso il  Punto Lettura Luciano Gori. Le letture proseguiranno nel pomeriggio a BiblioCaNova Isolotto, che ospiterà anche la conferenza Boccaccio nel suo e nel nostro tempo del professor Francesco Bausi dell’Università di Firenze. E sempre a
BibliocaNova Isolotto verrà organizzato un laboratorio per bambini su giochi e giocattoli medievali. Concluderà la giornata la conferenza del professor Stefano Socci su Boccaccio nel Decameron di Pasolini che si terrà al Circolo 25 aprile di via Bronzino n. 117, preceduta da una apericena “alla maniera di Chichibio”.

E' richiesta la prenotazione per il laboratorio per bambini e per apericena.

Programma:

Ore 11.00 - Punto lettura L. Gori, Via degli abeti 10
Lettura animata di alcune novelle del Decamerone
A cura di A Voce Alta (Liberamente ODV)

Ore 17.00 - BiblioteCaNova Isolotto
Lettura di alcune epistole di Boccaccio
A cura di A Voce Alta (Liberamente ODV)

Ore 17.30 - BiblioteCaNova Isolotto
Boccaccio nel suo e nel nostro tempo
Conferenza di Francesco Bausi
Università di Firenze - Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Ore 17.30 - BiblioteCaNova Isolotto
Laboratorio per bambini per la realizzazione di giocattoli medievali
Dai 4 anni - Su prenotazione contattando la Biblioteca

Ore 20.30 - Circolo 25 Aprile (Via Bronzino 117)
Apericena “alla maniera di Chichibio”
Prenotazione obbligatoria al numero 055 7096149 (dopo le ore 15.00)

Ore 21.00 - Circolo 25 Aprile (Via Bronzino 117)
Boccaccio nel Decameron di Pasolini
Conferenza del professor Stefano Socci

Tutte le iniziative hanno ottenuto il patrocinio dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. 
Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca al numero 055710834 o scrivere a bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it

Scroll to top of the page