Belvedere Firenze, dal jazz allo spettacolo dal vivo

Il 24 e il 27 settembre sulle terrazze di Belvedere Firenze si esibiranno Sybil Smoot quartet oltre a Michela Ponzani e Valerio De Filippis

Musica ma non solo sulla terrazza del Forte Belvedere: continuano gli appuntamenti gratuiti di “Forte in musica”, a cui questa settimana, si aggiunge anche uno show dal vivo.

Il primo a salire sul palco di Belvedere Firenze sarà, mercoledì 24 alle 19:30, il Sybil Smoot quartet. La talentuosa Sybil Smoot comincia a cantare all'età di sei anni nel coro gospel della chiesa ortodossa di St Louis. Contemporaneamente inizia lo studio del pianoforte,  strumento che non abbandonerà mai. All'età di nove anni scopre, grazie ad uno zio musicista, il jazz e comincia a farsi conoscere nei club della sua città. All'età di sedici anni conosce Johnny Vidacovich che la introduce tra i musicisti di New Orleans, collaborando con Ellis Marsalis e Benny Golson. Successivamente avrà modo di collaborare con Jimmy La Rocca, Lino Patruno, Lucien Barbarin, Sammy Rimmington, Evan Christopher e molti altri. Trasferitasi in Italia alla fine degli anni novanta, ha militato per anni con i Red Beans Jazzers del marito trombonista Max Palchetti. A Firenze si esibirà insieme a Daniele Gorgone al piano, Nino Pellegrini al contrabbasso e Stefano Guazzo al sax.

Sabato 27 alle 19:30 sarà invece la volta di Liberi Sempre, lo spettacolo che vedrà sul palco Michela Ponzani e Valerio De Filippis, ovvero una storica (che di mestiere racconta la vita dei dimenticati) e un ghostwriter (un fantasma che scrive le vite degli altri). Un viaggio nel tempo, tra passato e presente, a 80 anni dalla guerra di liberazione. La scoperta del coraggio delle donne nella storia, i sogni, le speranze di libertà, le scelte di disobbedienza, i dubbi, i tormenti e la ribellione di una generazione pronta a battersi in una guerra giusta chiamata Resistenza. Ad accompagnarli, le note di quattro musicisti eclettici, dalla forte personalità, con alcuni brani pop e rock, che hanno segnato più di una generazione: Marco Caparrelli, chitarra acustica e voce della band, con venature cantautorali, Marcello Lardo, alla chitarra elettrica (che si diletta con la musica elettronica), Nicolò Pagani (bassista) e Andrea Borrelli, batterista e compositore in vari stili musicali (dal Jazz alla Fusion, dal Pop al Rock, dalla Black al Funk).

Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti e si svolgono all’aperto, negli spazi di Belvedere Firenze, accessibili tutti i giorni anche oltre l’orario museale. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del Forte di Belvedere, che resterà aperto fino al 26 ottobre 2025 con mostre, installazioni, visite guidate e laboratori pensati per coinvolgere pubblici di tutte le età.

Belvedere Firenze, curato e gestito dalla Fondazione MUS.E, è uno spazio restituito alla città, che comprende il Museo di Forte Belvedere insieme alla caffetteria e al bookshop, per accogliere cittadini e visitatori attraverso un ricco calendario di eventi che spaziano dalla musica al pensiero contemporaneo.

Al piano nobile del Forte Belvedere è possibile visitare Firenze Forma Continua LAB, progetto di ricerca dell’Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con l’UNESCO del Comune di Firenze, sviluppato con il supporto del Laboratorio Heritage and Research, HeRe_Lab, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e di Fondazione MUS.E. Firenze Forma Continua LAB è dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’approccio partecipativo del pubblico è centrale per il racconto delle trasformazioni urbane.

Inoltre, Fondazione MUS.E ha sviluppato un programma di visite e attività che consentono di apprezzare la storia e gli spazi del Forte di Belvedere ma anche di esplorare le sue connessioni con la città passata e presente, favorendo la partecipazione attiva di ciascuno, anche in chiave intergenerazionale. In particolare, le proposte sono declinate nelle giornate di venerdì, sabato e domenica - alle 17 per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni, alle 18.30 per giovani e adulti: tutti i venerdì sarà fruibile il percorso Forme di città, centrato sull'analisi e sull'immaginazione di impianti urbanistici e di profili architettonici; tutti i sabati è attiva la proposta Il mio posto speciale,  che promuove il dialogo tra luoghi iconici e luoghi affettivi della città di Firenze; tutte le domeniche spazio al laboratorio L'arte del vedere,  teso a valorizzare il proprio personale sguardo su particolari vedute della città e del paesaggio grazie alla fotografia e al disegno dal vero (info e prenotazioni info@musefirenze.it 055-0541450).

Il Forte Belvedere è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 20 (ultimo ingresso alle ore 19). È possibile acquistare i biglietti per il Museo di Forte Belvedere e giardini di Forte Belvedere.

L’accesso al Forte Belvedere è gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, mentre è a pagamento per tutti gli altri visitatori (biglietto intero 5 €; ridotto 3 €). L’accesso alla sola caffetteria e agli eventi ospitati nelle terrazze invece sarà gratuito per tutti grazie ad un percorso dedicato.

Gli orari della caffetteria sono:
Martedì, orario 10.00 - 20.00 (ultimo ingresso ore 19:30)
Dal mercoledì alla domenica orario 10:00 – 23:00  (ultimo ingresso 22:30)
Lunedì chiuso

Per informazioni info@belvederefirenze.it
Per prenotazioni: caffetteria@belvederefirenze

Scroll to top of the page